Scena

Lualdi, Achille

Scena

Descrizione

Identificazione: Nuvolosa

Autore: Lualdi, Achille (1869-1950 (?)), ideatore / realizzatore

Ambito culturale: ambito lombardo

Cronologia: post 1900 - ante 1910

Tipologia: teatro di figura

Materia e tecnica: carta / pittura ad acqua, tela, garza; tela; colla

Misure: 494 cm x 245 cm (fondale)

Descrizione: Sipario in carta, fortezzato con strisce di tessuto di cotone e dipinta ad acqua. L'elemento scenico è concluso nel lato inferiore con una fascia in tulle.

Notizie storico-critiche: "Gli ultimi giorni di Pompei" è un'azione coreografica in 7 quadri ambientata nell'anno dell'eruzione del Vesuvio, il 79 d. C. Racconta l'amore contrastato fra un giovane centurione ed una fanciulla di nobile famiglia consacratasi sacerdotessa dopo la creduta morte dell'amato. Questa vicenda fa da perno intorno al quale gira la rappresentazione del mondo, degli usi e dei costumi dell'Impero Romano, quali il Trionfo, i giochi circensi e i ricchi banchetti.
Nato quale commistione teatrale dell'opera "La Vestale" di Spontini ed il balletto di Viganò "Le Vestali", lo spettacolo fu rappresentato al Teatro Gerolamo di Milano fra il 1910 e il 1938, quando fu sospeso per la presenza di uno schiavo negro sulla scena, quale deus ex machina della vicenda.
In una nuova scrittura e in un nuovo allestimento lo spettacolo fu proposto al Teatro Poliziano di Milano nel cartellone del CRT e di lì portato in tournée in tutta Europa.

Collocazione

Milano (MI), Museo del Teatro di Figura - MUTEF

Credits

Compilazione: Citterio, Franco (2009)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).