Abito di marionetta

Colla, Rosina; Compagnia Carlo Colla e Figli

Abito di marionetta

Descrizione

Identificazione: Terza figlia del burattinaio

Autore: Colla, Rosina (1870-1957), ideatore; Compagnia Carlo Colla e Figli (1863-1957), realizzatore

Ambito culturale: ambito milanese

Cronologia: post 1914

Tipologia: teatro di figura

Materia e tecnica: cotone; seta

Misure: 45 cm

Descrizione: Costume per popolana del 1600, composto da gonna e corpino

Notizie storico-critiche: Il Ballo, che doveva il suo iniziale titolo allÂ'omonimo balletto La Flûte enchantée ou Les danseurs involontaires, nel 1892 aveva già il titolo odierno "Lo Spirito Folletto". Lo testimonia una scritta esistente sul rompimento della scena "Sala di Gi(ustizia)" dove, sul dorso dei libri della biblioteca, sono riportati i nomi dei marionettisti e la data, e sul retro lÂ'indicazione dello spettacolo nominato "Ballo Folletto".
La prima andata in scena dello spettacolo risale al 1866 con il titolo "Il Flauto Magico"; il costume probabilmente è stato aggiunto per lÂ'edizione del 1914. Si ipotizza che nella prima edizione questo personaggio non esistesse

Collocazione

Milano (MI), Museo del Teatro di Figura - MUTEF

Credits

Compilazione: Citterio, Maria Grazia (2018)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).