Abito di marionetta

Caramba; Ditta Ardovino

Abito di marionetta

Descrizione

Identificazione: Nando giardino

Autore: Caramba (1865-1936), ideatore; Ditta Ardovino (sec. XX prima metà), realizzatore

Ambito culturale: ambito milanese

Cronologia: post 1927

Tipologia: teatro di figura

Materia e tecnica: ovatta; fibra sintetica; alluminio; paillettes; cotone; seta; lino; vetro; fustagno; filo d'argento; filo metallico / argentatura

Misure: 79.5 cm

Descrizione: Costume da nobiluomo di foggia seicentesca composto da calzoni, casacca, mantellina e scarpe.

Notizie storico-critiche: Il costume, realizzato nel 1927 dalla Sartoria Ardovino su bozzetto di Caramba, è stato rifatto in parte da Eugenio Monti Colla nel 1986: del vecchio abito, ormai usurato, sono stati riutilizzati il corpino in velluto blu, alcuni elementi decorativi e alcune fodere. "Il gatto con gli stivali" è una fiaba con struttura di operetta messa in scena nel 1911 da Carlo II Colla per la Compagnia Carlo Colla e Figli. Il manoscritto proviene dalla Compagnia Lupi che agiva al Teatro Gianduia di Torino: lo attesta una dicitura riportata sul retro della copertina. LÂ'edizione marionettistica della Compagnia Carlo Colla presenta nella forma della féerie (parti recitate alternate alle parti cantate e alle parti musicate) la celebre fiaba di Charles Perrault. La messa in scena risente del gusto dell'epoca verista dell'operetta e ricalca con notevole perizia i temi della nostra tradizione popolare. La musica del maestro Felice Camesasca sottolinea lo spettacolo in modo sovente ironico e sorprendente; le scene sono dello scenografo Achille Lualdi (1869-anni Â'50).
Intervengono inoltre nello spettacolo, intuizioni culturali come il richiamo al mondo degli animali di La Fontane nel gioco teatrale del capovolgimento fra animale ed essere umano.
"Il gatto con gli stivali" è una delle prime fiabe ad entrare nel repertorio della Compagnia Carlo Colla e Figli.
Negli anni Â'20 alcuni costumi vengono sostituiti con abiti realizzati da Caramba. Nel 1946 viene realizzato dalla casa di produzione "Saturnia" un cortometraggio, per la regia di Mario Baffico (1907-1972). Nel 1973, in occasione delle riprese televisive prodotte dalla RAI per la trasmissione "Marionette e Burattini" con la regia di Eugenio Giacobino al Teatro Litta, Eugenio Monti Colla provvede al restauro di numerosi costumi. Nel 1987, per il riallestimento dello spettacolo al Teatro Litta, nell'ambito della collaborazione con il "CRT Artificio" (1986-1994), vengono realizzati nuovi costumi, nuove marionette e nuovi materiali di attrezzeria.

Collocazione

Milano (MI), Museo del Teatro di Figura - MUTEF

Credits

Compilazione: Perego, Sheila (2011)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).