Sposalizio di Maria Vergine

ambito fiammingo

Sposalizio di Maria Vergine

Descrizione

Ambito culturale: ambito fiammingo

Cronologia: post 1500 - ante 1550

Tipologia: scultura

Materia e tecnica: vetro/ pittura

Misure: 69,5 cm x 116,5 cm

Descrizione: La scena narra dello sposalizio tra la Vergine Maria e Giuseppe; è ambientata all'interno di un tempio, e lo si può capire dal colonnato. Quest'ultimo scandisce i piani e lo spazio prospettico, e da anche un accenno di profondità, data anche dal soffitto a travi e dal pavimento a scacchiera.
A destra e a sinistra della composizione ci appaiono lo stesso numero di personaggi, tre, e in mezzo il sacerdote.
A destra viene rappresentata la figura di Giuseppe, aureolata, con un lungo panneggio e un manto verde sulle spalle con la chiusura sullo sterno; l'abito è reso nella vetrata con varie tonalità di verde, e lascia intravedere i piedi forse con calzari. Giuseppe è ritratto mentre sta per mettere l'anello al dito di Maria.
Al centro troviamo la figura del sacerdote, che indossa un abito a due strati: quello superiore rosso, e quello inferiore di colore azzurro. Ha una lunga barba e porta sul capo una mitria molto particolare: a due punte con un velo che ricade sulle spalle; con una mano tiene e sostiene il braccio di Maria, e l'altra la tiene solamente alzata.
Maria indossa un abito a tre strati: il primo sembrerebbe un foulard legato sul collo di color panna, il secondo rosso, e un terzo di colore azzurro che arriva fino ai piedi. Anche la figura di Maria è aureolata, come la

Notizie storico-critiche: Non è nota la vetrata di origine, mostra i caratteri di una maestro fiammingo della seconda metà del 400 inflienzato dalla coeva cultura figrativa lombarda.

Collocazione

Milano (MI), Veneranda Fabbrica del Duomo. Museo del Duomo

Credits

Compilazione: Bianchi Janetti, Francesca (2010)

  Scheda completa SIRBeC (formato PDF)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).