Vetrata

Bertini, Giovanni Battista (attribuito)

Vetrata

Descrizione

Identificazione: Demone tentatore

Autore: Bertini, Giovanni Battista (attribuito) (1818-1907), pittore

Cronologia: post 1800 - ante 1850

Tipologia: vetri

Materia e tecnica: vetro / pittura

Misure: 59.5 cm x 116.5 cm

Descrizione: La scena è tratta dall'Apocalisse di S. Giovanni dal capitolo XII, e rappresenta l' apparizione della Vergine con un aureola stellata e raggiante di luce, mentre regge tra la mani il "libro della Rivelazione" e mettendo in fuga il demonio ettacefalo.
La Vergine appare al centro del pannello, indossa un lungo abito con morbide pieghe a due strati con una fascia che lo tiene bloccato sotto il seno. Porta anche un lungo foulard al collo che funge anche da velo in testa; velo che però lascia vedere i capelli ondulati e bruni sottostanti, forse scostato dal vento.
La Vergine è seduta sopra una roccia e con la mano destra indica con il dito indice la terra, mentre con la mano sinistra regge il libro appoggiandolo sulla gamba. Il viso è inclinato verso sinistra e gli occhi guadano il cielo.
Il drago ha sette teste, di cui però se ne vedono solo tre, è alato ed è posizionato nell' estremità a sinistra in alto del pannello.
In basso, a quest' ultimo, è stato inserito un cartiglio con la frase, che da anche il titolo all'opera, tratta appunto dall' apocalisse

Notizie storico-critiche: in ottimos tato di conservazione è un tipico esempio dell'arte romantica bertiniana, con raffinati cromatismi.

Collocazione

Milano (MI), Veneranda Fabbrica del Duomo. Museo del Duomo

Credits

Compilazione: Bianchi Janetti, Francesca (2010)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).