Caduta della manna

Lolmo, Giovan Paolo

Caduta della manna

Descrizione

Autore: Lolmo, Giovan Paolo (1550 ca.-1595)

Cronologia: ca. 1584 - ca. 1585

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: tela / pittura a olio

Misure: 100 cm x 130 cm

Notizie storico-critiche: I dipinto, eseguito da Giovan Paolo Lolmo tra il 1584 e il 1585, narra il celebre episodio biblico della "Caduta della manna" (Esodo 16, 10-15): durante il lungo cammino nel deserto, il popolo ebraico, stanco e sofferente per le privazioni, si rivolta contro Mosè e Aronne; Dio dice a Mosè di annunciare che il Signore avrebbe provveduto al suo popolo; la mattina successiva, intorno all'accampamento, si trovano sparsi chicchi di grano che hanno il sapore di pane al miele, la manna appunto, e Mosè ordina di raccoglierla in brocche.
Il 15 settembre 1584 il pittore bergamasco Giovan Paolo Lolmo firmò, con i deputati della Misericordia Maggiore, il contratto che lo impegnava a realizzare il quadro con la scena delle raccolta della manna, da collocare sopra la pala d'altare delle cappella del SS. Sacramento; il lavoro gli fu saldato l'8 maggio 1585, con un pagamento di £ 131 che comprendeva anche "li due quadri piccoli", la "Fede", cioè, e la "Preghiera" realizzati per la stessa cappella, ma non nominati nel contratto iniziale (Ciardi Dupré, in "I pittori bergamaschi...Il Cinquecento", vol. IV, p. 17 e p. 31, scheda 8).
L'opera è stata restaurata nel 1960 da Franco Steffanoni (cfr. "Relazione sui lavori di restauro eseguiti ai dipinti della Basilica di Santa Maria Maggiore per incarico dell'E.C.A. di Bergamo", 24 maggio 1961, protoc. 1232, cat. 5, clas. 6, fasc. 17, Archivio Congregazione Misericordia Maggiore, Bergamo).

Collocazione

Bergamo (BG), Basilica di S. Maria Maggiore

Credits

Compilazione: Civai, Alessandra (2010); Monaco, Tiziana (2010)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).