Cartagloria

ambito lombardo-veneto

Cartagloria

Descrizione

Ambito culturale: ambito lombardo-veneto

Cronologia: post 1800 - ante 1824

Tipologia: arredi liturgici e suppellettile ecclesiastica

Materia e tecnica: metallo / sbalzo, argentatura, doratura; legno

Misure: 64 cm x 4 cm x 53 cm

Descrizione: Cartagloria centrale in metallo argentato e dorato. Piedini a zampa di leone. Cornice mistilinea con racemi vegetali terminanti in fiori, foglie d'acanto e volute; cornice rettangolare della cartella rifinita all'esterno da una teoria di ovoli e all'interno da una teoria di foglie lanceolate.

Notizie storico-critiche: La cartagloria in esame fa parte di un servizio (num. foto 1331). La presenza di alcuni elementi particolari come i riccioli posti alle estremità e la decorazione fogliacea che corre lungo tutto il perimetro denotano la ripresa di elementi di gusto ancora settecentesco ma la simmetria di altri elementi decorativi quali le teorie di ovoli e di foglie lanceolate che si ritrovano nella cornice rettangolare della cartella non lasciano dubbi circa l'appartenza di questo servizio al primo quarto dell'Ottocento. Presso la basilica di Santa Maria Maggiore è conservato un servizio di cartagloria simile, differente solo nella decorazione della cornice rettangolare della cartella (num. foto 1337).

Collocazione

Bergamo (BG), Basilica di S. Maria Maggiore

Credits

Compilazione: Civai, Alessandra (2011); Fracassetti, Lisa (2011)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).