Candeliere d'altare

ambito lombardo

Candeliere d'altare

Descrizione

Ambito culturale: ambito lombardo

Cronologia: post 1800 - ante 1849

Tipologia: arredi liturgici e suppellettile ecclesiastica

Materia e tecnica: legno / intaglio, verniciatura

Misure: 20 cm x 20 cm x 76 cm

Descrizione: Serie di sei candelieri in legno verniciato. Base trapezoidale terminante con volute arricciate poggianti su piedini lisci; fusto a due nodi decorati con teorie di foglie lanceolate; collarino e gola lisci; bocciolo ornato da teoria di foglie lanceolate nella parte inferiore.

Notizie storico-critiche: La serie di sei candelieri in esame, di gusto rigorosamente neoclassico nella loro essenzialità formale (fusto slanciato poggiante su base trapezoidale) e decorativa (volute e teorie di foglie lanceolate disposte in modo assolutamente simmetrico) rispecchiano i modi di una produzione locale di primo Ottocento.

Collocazione

Bergamo (BG), Basilica di S. Maria Maggiore

Credits

Compilazione: Civai, Alessandra (2011); Fracassetti, Lisa (2011)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).