Turibolo

bottega milanese

Turibolo

Descrizione

Ambito culturale: bottega milanese

Cronologia: post 1812 - ante 1873

Tipologia: arredi liturgici e suppellettile ecclesiastica

Materia e tecnica: argento / sbalzo, cesellatura; argento / fusione

Misure: 24 cm x 23 cm x 39 cm

Descrizione: Turibolo in argento. Piede circolare con motivo vegetale a sbalzo sulla modanatura. Coppa semisferica con volute, foglie d'acanto e figure geometriche a sbalzo lungo il corpo e teoria di ovoli in prossimità del coperchio. Coperchio con motivi geometrici intrecciati, fiori, foglie d'acanto e valve di conchiglia. Tre angioletti ad ali spiegate realizzati a fusione applicati in prossimità dei passanti. Piattello di raccordo alle catene decorati con greca geometrica a cerchi intrecciati e motivi vegetali.

Notizie storico-critiche: Il turibolo in esame è realizzato in argento. La modanatura del piede circolare è decorata da motivi vegetali. La coppa semisferica presenta volute, foglie d'acanto e figure geometriche lungo il corpo e una teoria di ovoli in prossimità del coperchio. Quest'ultimo è decorato da motivi geometrici intrecciati, fiori, foglie d'acanto e valve di conchiglia lavorati a giorno. In prossimità dei passanti sono fissati degli angioletti ad ali spiegate realizzati a fusione. Il piattello di raccordo alle catene presenta una greca geometrica a cerchi intrecciati nella parte inferiore e motivi vegetali nella parte superiore. Ancora influenzato dai dettami neoclassici, questo turibolo presenta una forma elegante e slanciata. Su tale struttura è applicato un repertorio decorativo tipicamente eclettico (teoria di ovoli, foglie d'acanto, volute). I punzoni presenti sia sull'orlo del piede che sul cappuccio, dei quali uno risulta illeggibile, denunciano l'origine milanese del manufatto e confermano una realizzazione avvenuta tra il 1812 e il 1873. Il punzone raffigurante l'aratro, marchio territoriale di Milano, venne impresso dal controllore dell'Ufficio di Garanzia dal 1812 al 1873 mentre quello raffigurante un globo terrestre, marchio di garanzia del titolo per i grossi lavori appartenenti alla bontà del 2° titolo, venne impresso dal 1812 al 1861 dai controllori degli uffici di garanzia istituiti nel 1810 e da quelli del Regno d'Italia dal 1861 al 1873. Allo stato attuale non è identificabile il nome dell'argentiere o della bottega. Il turibolo si lega tipologicamente ad una navicella portaincenso (num. foto 1284).

Collocazione

Bergamo (BG), Basilica di S. Maria Maggiore

Credits

Compilazione: Civai, Alessandra (2011); Fracassetti, Lisa (2011)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).