Candelabro funebre

ambito lombardo-veneto

Candelabro funebre

Descrizione

Ambito culturale: ambito lombardo-veneto

Cronologia: post 1800 - ante 1899

Tipologia: arredi liturgici e suppellettile ecclesiastica

Materia e tecnica: legno / intaglio, verniciatura

Misure: 40 cm x 37 cm x 145 cm

Descrizione: Serie di sei candelabri funebri in legno intagliato e verniciato. Piede trapezoidale, con piedini a volute arricciate, decorato da foglie d'acanto, monogramma mariano e teste di cherubino. Fusto slanciato scanalato nella parte terminale e decorato con teoria di foglie d'acanto e teoria di ovoli. Nodo ovoidale con greca geometrica al centro. Collarino e gola con motivo baccellato. Bocciolo ornato da teorie di foglie d'acanto.

Notizie storico-critiche: Si tratta di candelabri in legno o ferro, solitamente molto alti, di colore nero e spesso decorati in oro, che venivano posto accanto al feretro durante la messa funebre. Non presentano caratteristiche strutturali tali da differenziarsi da candelabri comuni. La serie in esame è realizzata in legno intagliato e verniciato. I dati stilistici degli oggetti in esame, che ripropongono con una certa approssimazione forme e motivi decorativi ripresi dal repertorio settecentesco, e la loro eterogeneità, tipica dell'eclettismo, inducono ad una datazione al XIX secolo.

Collocazione

Bergamo (BG), Basilica di S. Maria Maggiore

Credits

Compilazione: Civai, Alessandra (2011); Fracassetti, Lisa (2011)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).