La fucina di Vulcano

Franchi, Giuseppe

‹ precedente | 45 di 5 | successivo ›

La fucina di Vulcano

Descrizione

Autore: Franchi, Giuseppe (1731-1806)

Ambito culturale: ambito Italia centro-settentrionale

Cronologia: post 1750 - ante 1799

Tipologia: scultura

Materia e tecnica: gesso/ modellatura

Misure: 171,5 cm x 85 cm

Descrizione: A sinistra: gruppo di quattro figure maschili di cui una in primo piano, seduta con gambe accavallate, capelli e barba lunga. Al centro: figura maschile, nuda e seduta girata verso sinistra, intenta a forgiare un pezzo di metallo con martello e incudine. Dietro di lui un grande fuoco acceso, una figura maschile con cappello e putto alato. A destra: figura femminile nuda, ritratta di profilo, voltata verso sinistra; sulla spalla destra poggia un drappo. Accanto a lei figura maschile a dorso nudo con indosso un cappello e con un bastone nella mano sinistra. Tutta la scena prende luogo all'interno di una caverna.

Notizie storico-critiche: Realizzati nella seconda metà del XVIII secolo, la serie di bassorilievi con storie dell'Eneide viene realizzata dallo scultore Giuseppe Franchi a decoro dello scalone d'ingresso di villa Baragiola di Orsenigo.
Le sette lastre in gesso (di cui tre a doppia scena e quattro a scena singola) che lo compongono risultano essere fortemente caratterizzate dal gusto per l'antico e da una spiccata forza plastica del modellato; gli episodi rappresentati sono tratti dai primi otto libri dell'Eneide e riproducono non tanto scene guerresche, quanto piuttosto quelle vicine ai sentimenti di pietà e religiosità di Enea. Pensati non per creare una narrazione continua, ma singoli momenti di riflessione, ogni lastra è autonoma rispetto alla successiva anche grazie alla cornice vegetale entro la quale si sviluppano le singole scene. Testimonianza della grande fortuna che il poema di Virgilio ebbe in epoca neoclassica, i bassorolievi entrano a far parte della collezione di Villa Carlotta nel gennaio 2011.

Collocazione

Tremezzo (CO), Ente Villa Carlotta. Museo Villa Carlotta

Credits

Compilazione: Sironi, Miriam (2016)

  Scheda completa SIRBeC (formato PDF)

‹ precedente | 45 di 5 | successivo ›

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).