Vaso

Manifattura Arita (decorazione)

Vaso

Descrizione

Autore: Manifattura Arita (decorazione) (sec. XIX)

Ambito culturale: manifattura giapponese

Cronologia: post 1800 - ante 1849

Tipologia: arredi e suppellettili

Materia e tecnica: porcellana / pittura

Misure: 39.2 cm x Ø 19.4 cm

Descrizione: Due alti vasi su base ad anello con basso calice carenato, corpo cilindrico, che va ampliandosi alla bocca "a tromba". La forma è a sezione ottagonale. Il decoro è ordinato in tre fasce orizzontali. Le due fasce estreme sono divise in riquadri con motivi floreali stilizzati. La fascia centrale maggiore mostra un gioco di riserve di diverse dimensioni e forme su fondo blu: quelle circolari, romboidali e quadrilobe con motivi floreali stilizzati e, la maggiore, a ventaglio, con fiori stilizzati e due, maggiori, con paesaggio orientale con acqua, pagode e una coppia di figure. Fondo ribassato rivestito di vernice azzurrata.

Notizie storico-critiche: Questo vaso appartiene alla tipologia di porcellana ordinaria (spessa e non bianchissima, rivestita di vernice leggermente azzurrata) decorata con una formula pittorica corrente in tricromia blu, rosso (talvolta a stesura leggera) e oro con dei motivi decorativi floreali e paesaggistici stilizzati. Qui si vede espressa l'arte della composizione nel gioco delle riserve di diverse forme geometriche che dialogano. Questa tipologia viene chiamata Imari dal nome del porto giapponese in cui veniva imbarcata sulle navi delle Compagnie delle Indie Occidentali per il mercato europeo. I pezzi settecenteschi hanno un blu molto più forte ed una più raffinata cura decorativa. Siamo davanti ad un prodotto più ordinario e tardo che mantiene potenza decorativa.

Collocazione

Tremezzina (CO), Ente Villa Carlotta. Museo Villa Carlotta

Credits

Compilazione: Sironi, Miriam (2016)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).