Parete con zoccolo in finto marmo

maestranze lombarde

Parete con zoccolo in finto marmo

Descrizione

Ambito culturale: maestranze lombarde

Cronologia: ca. 1906 - ca. 1910

Tipologia: pertinenze decorative

Materia e tecnica: tempera / stucco, marmorizzazione

Misure: 110 cm (zoccolo); 10.5 cm (battiscopa)

Descrizione: Parete tinteggiata color acquamarina con zoccolo decorato a finto marmo grigio e battiscopa in finto marmo nero. La parete termina con una cornice dalla modanatura semplice che sorregge la volta a botte del soffitto.

Notizie storico-critiche: Lo zoccolo delle pareti in stucco marmorino, la ridipintura del soffitto e l'installazione del camino in marmo risalgono agli utlimi lavori realizzati nel piano di ammodernamento della villa nel 1906. Alex Scheneider ne "Il Duca Georg II di Sachsen-Meiningen e la Villa Carlotta" erroneamente attribuisce questi lavori alla ex Sala delle musiche (oggi Sala di Hayez) dove, però, non risulta esserci né lo zoccolo in finto marmo, né il camino.

Collocazione

Tremezzina (CO), Ente Villa Carlotta. Museo Villa Carlotta

Credits

Compilazione: Tamanini, Francesca (2016)

Aggiornamento: ()

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).