Naiadi e tritoni

Pogliaghi, Lodovico

Naiadi e tritoni

Descrizione

Autore: Pogliaghi, Lodovico (1857-1950)

Ambito culturale: maestranze lombarde

Cronologia: ca. 1905 - ca. 1910

Tipologia: pertinenze decorative

Materia e tecnica: stucco / pittura a tempera

Descrizione: Pannello monocromo a fondo blu notte rappresentante due episodi mitologici. A sinistra: un corteo di divinità marine; a sinistra un vecchio tritone sollevante una conchiglia con l'aiuto di un secondo tritone, una coppia di putti abbracciati, una nereide o sirena discinta di spalle; all'estrema destra un tritone suona una buccina. A destra: Nettuno e Anfitrite con un corteo di tritoni e di nereidi diviso in coppie, a sinistra una sirena e un putto vengono inseguiti da un tritone, all'estrema destra un putto.

Notizie storico-critiche: Anche la Sala delle vedute (ex Salone dei ricevimenti) nel 1905 venne interessata dai lavori di restauro e rifacimento degli ambienti al primo piano della Villa (si vedano: la Sala della Maddalena, Sala di Wicar, Sala di Palamede, Sala dei gessi e Sala dei cammei). La Sala contiene, quale elemento di maggior valore artistico, un soffitto dipinto a grottesche e decorato con formelle figurate in stucco. L'importante intervento decorativo fu progettato dal pittore, illustratore, scultore e medaglista Lodovico Pogliaghi (1857-1950), basandosi su disegni elaborati in prima persona dal duca Giorgio II. Già nel 1901 il duca aveva fatto pervenire all'architetto Karl Behlert lo schizzo e le indicazioni con i motivi e le indicazioni cromatiche perchè questi le illustrasse all'artista. Oltre al nuovo impianto iconografico del soffitto, vennero realizzate le pareti in finto marmo rosso e installato il camino.

Collocazione

Tremezzina (CO), Ente Villa Carlotta. Museo Villa Carlotta

Credits

Compilazione: Tamanini, Francesca (2016)

Aggiornamento: Vanoli, Paolo (2019)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).