Verme tondo
Descrizione
invertebrato vermiforme la cui impronta e controimpronta sono preservate su una lastrina giallastra di calcare sub-litografico del Libano unitamente all'apparato dentale mineralizzato
Definizione: fossile
Identificazione: esemplare
Collezione: collezione generale invertebrati
Tipologia contenitore: armadio
Misure: 0,9 mm x 26 mm
Sistematica
Regno: Animalia
Phylum / Divisione: Nematoda
Classe: Adenophorea
Ordine: Enoplida
Famiglia: Enoplidae
Genere: Palaeoenoploides
Specie: alessandrellianus
Autore e anno specie: Mattavelli & Bracchi, 2008
Cronostratigrafia
Eon: Phanerozoic
Era: Mesozoic
Periodo: Cretaceous
Epoca: Upper Cretaceous
Età: Cenomanian
Collocazione
Milano (MI), Museo Civico di Storia Naturale di Milano
Riferimenti bibliografici
Mattavelli A./Bracchi G. "Atti della Società Italiana di Scienze Naturali e del Museo Civico di Storia Naturale di Milano", Milano 2008, v. CXLIX (II) pp.179-194
Credits
Compilazione: Bracchi, Giacomo (2009); Maganuco, Simone (2009)
Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/paleontologia/schede/8i020-00004/