529. Il Monitore dei ragionieri

Luogo Milano.
Durata Novembre 1895 (a. I, n. 1*).
Periodicità Mensile.
Direttore Giovanni Massa (direttore responsabile).
Stampatore Milano, Tip. Galimberti, Politti e C.
Pagine 56.
Formato 16x24 cm.

Lo scopo del periodico è quello di "fornire una serie non interrotta di volumi di una vera «Biblioteca del ragioniere» ed una parte dedicata alle materie di interesse immediato". I propositi espressi nel Programma (novembre 1895) sono essenzialmente tre: riprendere ed approfondire nozioni di ragioneria date nelle scuole; risolvere le applicazioni pratiche e i casi aziendali; informare sulle questioni professionali. E il mensile quindi "si rivolge […] essenzialmente ai giovani ragionieri che fanno i primi passi nella vita professionale e anche agli alunni ragionieri che le scuole ancor frequentano".

Una larga sezione della rivista (che intendeva uscire mensilmente in fascicoli di 56 pagine: 16 dedicate ad articoli e varietà e 40 alla ragioneria e alle sue applicazioni) è dedicata alla "Ragioneria delle aziende private" (cfr. Le aziende secondo la loro organizzazione, novembre 1895) in cui si impartiscono nozioni di organizzazione e contabilità aziendale avvalendosi anche di bilanci e prospetti esemplificativi.

M. Te.

Raccolte: MI120: 1895.