576. Pro Como

Sottotitolo Bollettino dell'Associazione per gli interessi di Como.
Luogo Como.
Durata Giugno 1908 (a. I, n. 1) - aprile 1910 (a. III, n. 2*). Nel 1910 non esce nei mesi di gennaio, febbraio, marzo, maggio e giugno.
Periodicità Mensile.
Gerente Lazzaro Albini.
Stampatore Como, Tip. Cavalleri e Bazzi.
Pagine 12 poi 8.
Formato 22x32 cm.

«Pro Como» nasce per delibera presa dall'assemblea ordinaria dell'Associazione per gli interessi di Como, mantenendo lo stesso gerente dell'omonimo periodico pubblicato nel 1901-1902. Il giornale si propone di "promuovere e favorire il movimento dei forestieri a Como […] richiamando con opportuni articoli in varie lingue l'attenzione dei forestieri e dei connazionali al nostro lago e alla nostra città" (Egregi consoci, giugno 1908).

Dopo la comparsa di un numero di saggio, difficoltà economiche all'interno dell'Associazione stessa fanno ripiegare verso la stesura di un semplice bollettino per le comunicazioni del Consiglio direttivo ai soci, che lo ricevono gratuitamente.

Il bollettino si propone anche di informare sull' "importantissimo argomento della trazione elettrica Milano-Como e miglioramento del servizio attuale". Il tema diventa una rubrica fissa che arriva a occupare anche l'intera prima pagina.

Una seconda rubrica, che nasce con il primo numero, "Salone e gallerie permanenti ai giardini pubblici", caldeggia la realizzazione del progetto. Alcuni numeri comprendono solo le rubriche citate, comunicazioni ai soci e un'ultima pagina di inserzioni pubblicitarie. Altre volte il bollettino è arricchito da articoli sui beni artistici e paesaggistici della provincia (Al castello di Bradello, gennaio 1909, La nostra gemma Brunate, dicembre 1908) o di richiami di avvenimenti culturali (L'esposizione d'arte a Brunate, aprile 1909).

M. Te.

Raccolte: MI120: 1908-1910.