689. Il Tempo

Sottotitolo Giornale popolare economico del mattino.
Luogo Milano.
Durata 11 aprile 1874 (a. I, n. 1) - 19 aprile (a. I, numero illeggibile)*.
Periodicità Quotidiano.
Gerente Consonni Angelo.
Stampatore Milano, Tip. G. Golio.
Pagine 4.
Formato 21x31 cm poi 29x39 cm.
Note "Esce tutti i giorni meno i successivi alle feste".

Dopo avere dichiarato la propria volontà di indipendenza da qualsiasi schieramento politico e, al tempo stesso, il rispetto delle leggi e degli ordini costituiti, si legge nel programma che il foglio intende occuparsi "a preferenza di questioni economiche [e] sociali di interessi interno e municipale perché queste toccano più d'appresso quelle classi che sono destinate alla necessità del lavoro e dell'attività; si afferma inoltre che ai lettori verranno dedicate "un ristretto di massime morali scelte tra le migliori, e non dimenticando per sunto la cronaca cittadina, daremo almeno settimanalmente una rivista della stampa italiana" (Due linee di programma, 11 aprile 1874).

Lo spazio maggiore del periodico, che dichiaratamente cerca di assumere un'impostazione popolare, è dedicato ai temi economici. Tra di essi spicca, nel numero del 15 aprile, La convenzione delle ferrovie meridionali, riprodotto "dall'ottimo giornale l'«Economista d'Italia».

Nell'articolo Il sistema tributario in Italia (17 aprile 1874), si denuncia "la troppa molteplicità e varietà delle tasse" e l'impossibilità del cittadino di ricorrere contro eventuali soprusi dello Stato.

Rubriche fisse sono: "Rivista politica" che si rivolge alla situazione internazionale; "Nostre corrispondenze", con notizie specialmente da Roma, e "A zonzo per la città", per gli echi di cronaca locale".

A partire dal numero del 14 aprile, visto "il fervore veramente straordinario" con cui è stato accolto, il foglio ingrandisce il proprio formato e pubblica in appendice "Il fantasma della chiusa", novella siglata B.C.

Parte della terza pagina è dedicata a bollettini e chiusure delle borse di Milano, Vienna, Parigi e Firenze. La quarta pagina è lasciata alle inserzioni pubblicitarie.

M. Te.

Raccolte: MI120: 1874.