Coppa su alto piede

Coppa su alto piede

Descrizione

Cronologia: ca. 660 a.C. - ca. 640 a.C.

Classe / produzione: ceramica geometrica di produzione locale

Tipologia: coppa su alto piede

Materia e tecnica: argilla depurata / a tornio, vernice

Misure: 22 x Ø 24.5

Descrizione: Coppa con labbro estroflesso appiattito, vasca emisferica leggermente carenata, alto piede a tromba; piccole anse impostate orizzontalmente sull'orlo con apici laterali. Tracce di originaria decorazione a vernice rosso-bruna a fasce.

Collocazione

Milano (MI), Civiche Raccolte Archeologiche. Museo Archeologico

Credits

Compilazione: Lambrugo, Claudia (2005)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).