Anforone squamato

Anforone squamato

Descrizione

Cronologia: 600 a.C. - 580 a.C.

Classe / produzione: ceramica etrusco corinzia

Tipologia: anforone squamato

Materia e tecnica: argilla depurata / a tornio, vernice e graffito

Misure: 56.3 x Ø 35.5

Descrizione: Anforone con labbro ad echino, collo troncoconico, spalla obliqua, corpo ovoide, piede a tromba; anse a bastoncello impostate verticalmente tra collo e spalla. Decorazione a vernice bruna con ritocchi in paonazzo e in bianco: labbro e collo verniciati; sulla spalla fregio figurato di animali (si intravvedono uno stambecco e un felino); sul corpo fregio di triangoli graffiti, seguiti da banda di squame graffite a doppio tratto con punto centrale in paonazzo e in bianco; sul fondo e sul piede linguette graffite e sovraddipinte alternativamente in bianco e in paonazzo.

Collocazione

Milano (MI), Civiche Raccolte Archeologiche. Museo Archeologico

Credits

Compilazione: Lambrugo, Claudia (2006)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).