Mortaio/ forma parzialmente ricostruibile

etrusco

Mortaio/ forma parzialmente ricostruibile

Descrizione

Ambito culturale: etrusco

Luogo di reperimento: Castiglione Mantovano - Località Castello, Roverbella (MN), Italia

Cronologia: ca. 499 a.C. - ca. 300 a.C.

Classe / produzione: ceramica etrusco-padana

Tipologia: mortaio/ forma parzialmente ricostruibile

Materia e tecnica: argilla depurata / a tornio, dipintura

Misure: 8.6 cm x 1.4 cm x Ø 32 cm (parte: orlo + parete)

Descrizione: Orlo+parete decorata di mortaio.
Orlo ingrossato a fascia arrotondata, labbro leggermente rientrante, vasca troncoconica profonda; sull'orlo è impostato un beccuccio versatoio lacunoso e una presa a bugna impostata verticalmente; un cordone orizzontale 2 cm ca. al di sotto dell'orlo; grani minerali sulla superficie interna.
Corpo ceramico poco compatto, con superficie farinosa, con depurazione buona, assenza di inclusi. Colore nucleo: arancio-rosato; sup. esterna: arancio-rosato, tracce di una banda dipinta di colore rosso sul labbro; sup. interna: arancio-rosato, tracce di una banda dipinta di colore rosso sul labbro.
5 frammenti combacianti.

Collocazione

Mantova (MN), Museo Archeologico Nazionale di Mantova

Credits

Compilazione: Varenna, Alba (2010)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).