Microscopio Ernst Leitz Wetzlar SM - LUX - microscopio - medicina e biologia

Ernst Leitz Gmbh Wetzlar

Microscopio Ernst Leitz Wetzlar SM - LUX - microscopio - medicina e biologia

Descrizione

Microscopio binoculare modello SM-LUX a contrasto di fase di produzione collocabile ai primi anni settanta del Novecento dalla ditta Ernst Leitz, fondata a Wetzlar nel 1869, oggi riunita nel marchio Leica Microsystems GmbH. Lo strumento ha stativo a struttura ortogonale realizzata in fusione di alluminio anticorrosione, con finitura a vernice anticorrosione in colore grigio metallizzato. Presenta una testa binoculare intercambiabile e revolver quintuplo per obbiettivi, girevole su cuscinetti a sfera. Monta oculari e obbiettivi della medesima casa produttrice. L'apparato tavolino e condensatore è in metallo verniciato in colore nero, ancorato allo stativo con un sistema ad escursione verticale mediante cremagliera dentata e manopola di controllo per la messa a fuoco coassiale a macro e micro regolazione in altezza di 33 mm con una precisione di 2 µm (µm, simbolo di micromètro, unità di misura pari a un milionesimo di metro, cioè un millesimo di millimetro). Il tavolino porta oggetti è quadrangolare, con guida per escursione sul piano orizzontale. Sottostante è il condensatore intercambiabile a cerniera con diaframma di apertura e centratura. Dispone di fonte di luce con intensità luminosa variabile, governata dal trasformatore e dall'unità di alimentazione in dotazione.

Funzione: Il modello SM-LUX è un moderno microscopio adatto ad avanzate indagini in luce polarizzata trasmessa e incidentale. Si tratta di uno strumento di microscopìa basato sul fenomeno dell'interferenza luminosa, attraverso il quale il campione sottoposto ad esame è illuminato da un fascio luminoso suddiviso a livello del condensatore in due porzioni di fase differente e con diverso angolo di incidenza.

Autore: Ernst Leitz Gmbh Wetzlar (costruttore) (1869-[in attività])

Datazione: post 1970 - ante 1975

Materia e tecnica: acciaio / fusione; alluminio / fusione; plastica / fusione; vetro

Categoria: medicina e biologia

Misure: 14.00 cm x 23.00 cm x 36.00 cm (microscopio)

Collocazione

Provincia di Como

Ente sanitario proprietario: A.T.S. dell'Insubria

Credits

Compilazione: Garnerone, Daniele (2012)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).