Suppostiera - medicina e biologia

produzione

Suppostiera - medicina e biologia

Descrizione

Strumento composto da tre lastre rettangolari in metallo connesse tra loro da perni laterali. Ogni lastra presenta al suo interno delle scanalature che, connesse a quelle delle altre, genera uno spazio cilindrico all'interno del quale veniva colato il composto per produrre le supposte.

Funzione: Lo strumento veniva adoperato per la creazione di supposte.

Ambito culturale: produzione

Datazione: ca. 1940 - ca. 1960

Materia e tecnica: metallo

Categoria: medicina e biologia

Misure: 19 cm x 3.5 cm x 2.5 cm (intero)

Collocazione

Provincia di Bergamo

Ente sanitario proprietario: A.S.S.T. Papa Giovanni XXIII

Credits

Compilazione: Raimondo, Valentina (2012)

‹ precedente | 179 di 323 | successivo ›

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).