Crogiolo - medicina e biologia

Crogiolo - medicina e biologia

Descrizione

Piccolo pentolino di rame a forma di semisfera, con due piccoli manici, sorretto da un trepiede. Quest'ultimo è composto da tre piatte stecche metalliche che culminano in un cerchio, anch'esso metallico, entro il quale si innnesta il crogiolo. L'insieme è costituito anche da cerchi concentrici piatti e di rame, di diversi diametri, probabilmente da utilizzarsi per diminuire o aumentare l'apertura della bocca del crogiolo, come dimostra un analogo cerchio già installato all'interno del crogiolo stesso. Oltre a tali cerchi si trova un piccolo coperchio costituito da un piatto tondo di rame con un pomello sferico per sollevarlo. Il tondo è dello stesso diametro del cerchio più piccolo e serve a chiudere il crogiolo, una volta installati tutti i cerchi.

Funzione: Strumento da laboratorio per contenere composti che devono essere portati ad altre temperature e i cui gas, prodotti durante il riscaldamento, devono potersi disperdere nell'ambiente.

Materia e tecnica: rame; metallo

Categoria: medicina e biologia

Misure: 23 cm x Ø 13 cm (intero)

Collocazione

Provincia di Sondrio

Ente sanitario proprietario: A.S.S.T. della Valtellina e dell'Alto Lario

Credits

Compilazione: Torelli, Ilaria (2012)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).