Morelli - apparecchio per pneumotorace artificiale - medicina e biologia

Morelli, Eugenio

Morelli - apparecchio per pneumotorace artificiale - medicina e biologia

Descrizione

Frammento di apparecchio per pneumatorace artificiale. Colonna di legno con applicata scala graduata e installato un tubicino di vetro ad "U" culminante, alla cima, in una valvola. La scala riportata sul legno parte dallo 0 centrale e arriva, verso l'alto e verso il basso, a 30. L'apparecchio risulta mancante di diverse parti, in particolare di pompette per indurre insufflazione dell'aria.

Funzione: Apparecchio per indurre artificialmente un pneumotorace, ovvero un improvviso accumulo di aria nel cavo pleurico. L'induzione terapeutica ha lo scopo di far collassare il polmone, mettendolo in questo modo a riposo e favorendo il processo di riparazione delle ferite polmonari.

Notizie storiche: La collassoterapia (induzione del collasso polmonare) venne riconosciuta come strumento terapeutico della tubercolosi al Congresso di Pneumologia di Roma del 1912. Eugenio Morelli (1881-1960) presentò un apparecchio per pneumotorace artificiale diverso da quello di Carlo Forlanini (suo maestro). Lo strumento, della tipologia di quello qui esaminato, era portatile e fu largamento utilizzato durante la prima guerra mondiale. La tecnica della collassoterapia è stata abbandonata.

Autore: Morelli, Eugenio (inventore) (1881-1960)

Materia e tecnica: legno; vetro; metallo; gomma

Categoria: medicina e biologia

Misure: 16 cm x 15 cm x 55 cm (intero)

Collocazione

Provincia di Sondrio

Ente sanitario proprietario: A.S.S.T. della Valtellina e dell'Alto Lario

Credits

Compilazione: Torelli, Ilaria (2012)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).