Lucien Valley Frères - Lyon (F)

‹ precedente | 1 di 633 | successivo ›

Descrizione

La macchina è costituita da un complesso meccanismo, con movimento manuale, per la fabbricazione e l'assemblaggio delle parti componenti il pettine, da un lungo nastro che mantiene il costruendo pettine in tensione e da una base di appoggio in legno data da un banco con tre cassetti e tre coppie di gambe. Un secondo meccanismo manuale, sempre fissato al tbanco, a sinistra del precedente, permette di avvolgere il filo di rame su piccole spolette che vengono montate sul corpo centrale della macchina, dove sono realizzate le molle a spirale.

Funzione: Fabbricazione dei pettini, tramite produzione e assemblaggio delle sue parti componenti: denti e molle a spirale (provvisorie) in filo metallico.

Modalità d'uso: Da un nastro di acciaio vengono tagliate le lamine che formeranno i denti del pettine; queste vengono allineate e bloccate per inserzione fra le spire di due molle a spirale parallele e distanziate (realizzate contemporaneamente al taglio dei denti dalla medesima macchina). Successivamente il pettine verrà completato con la sostituzione della spirale provvisoria con quella definitiva (realizzata dalla macchina INVN 000030) e con la saldatura delle "gemelle" i due listelli in acciaio paralleli al pettine, formanti una cornice intorno al pettine. La macchina viene azionata girando il volano visibile, a destra, fra le due coppie di gambe. Attualmente manca la manovella che aziona questo volano.

Autore: Lucien Valley Frères - Lyon (F)

Datazione: post - ante

Materia e tecnica: legno; acciaio; ottone

Misure: 67 cm x 332 cm x 142 cm

Collezione: Macchine e strumenti tessili del Museo Didattico della Seta di Como

Collocazione

Como (CO), Museo Didattico della Seta

Credits

Compilazione: Bianchi, Carlotta (2002); Masciadri, Diego (2002)

Aggiornamento: Bianchi, Carlotta (2007)

  Scheda completa SIRBeC (formato PDF)

‹ precedente | 1 di 633 | successivo ›

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).