Tavola nera - juge-flottes

Isidoro Sommaruga - Milano

Tavola nera - juge-flottes

Descrizione

L'apparecchio è costituito da due rulli la cui reciproca distanza può essere fatta variare a seconda dell'aspatura della matassa. Sopra questi due rulli si stende la matassa da esaminare ed i fili si osservano al loro passaggio sopra le tavole nere che si trovano fra i due rulli. La manovella posta in alto regola la distanza fra i rulli, quella posta su di un lato li fa ruotare, e con essi la matassa, per un'osservazione più completa. La struttura porta-matassa è regolabile in altezza. Etichetta metallica : "Isidoro Sommaruga - Costruttore meccanico - Premiata fabbrica - Via Solferino 7 - Milano"

Funzione: Ispezione delle gregge, ed in particolare valutazione della nettezza del filo, cioè della regolarità di filatura.

Autore: Isidoro Sommaruga - Milano

Datazione: post - ante

Tipologia: Tavola nera

Materia e tecnica: legno; ferro

Misure: 39 cm x 39 cm x 65 cm ; 40 cm x 16 cm x 72 cm

Collezione: Macchine e strumenti tessili del Museo Didattico della Seta di Como

Collocazione

Como (CO), Museo Didattico della Seta

Riferimenti bibliografici

Colombo G. "Sunto delle lezioni di merceologia e tecnologia dei bozzoli e della seta", Milano 1917, Dispensa 70 p.1

Provasi, A. "Filatura e torcitura della seta e dei suoi cascami", Milano 1923, p. 348 f. 144

Carboni, P. "Chimica e tecnologia della seta", Milano 1947, p. 121 f. 60

Credits

Compilazione: Bianchi, Carlotta (2002); Masciadri, Diego (2002)

Aggiornamento: Bianchi, Carlotta (2007)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).