Molla - industria, manifattura, artigianato

Saga (officina)

Molla - industria, manifattura, artigianato

Descrizione

due tronchi di cono in gomma con foro cilindrico passante contrapposti dalla parte del diametro minore mediante l'interposizione di un disco in acciaio anch'esso forato ; un perno cilindrico attraversa tutto il corpo tenendolo assemblato.

Funzione: Attutire gli urti trasmessi dalle ruote alla cassa della carrozza ferroviaria

Modalità d'uso: Faceva parte della sospensione primaria ,cioè quella interposta tra telaio del carrello e l'assile con le ruote

Notizie storiche: Tale tipo di sospensione in gomma per la sospensione primaria veniva usata per la prima volta su veicoli delle Ferrovie Nord ed utilizzata sulle carrozze a due piani.Su tali carrozze veniva usata ,anch'essa per la prima volta ,la sospensione secondaria pneumatica con cuscini in gomma ripieni d'aria.Cio' dava un miglior confort ai viaggiatori sia per lo smorzamento degli urti che per quello dei rumori.

Autore: Saga (costruttore) (1950-2009), officina

Datazione: ca. 1980 - ca. 1990

Materia e tecnica: gomma; acciaio

Categoria: industria, manifattura, artigianato

Misure: 23 cm x Ø 28 cm

Peso: 16 kg

Collocazione

Saronno (VA), Museo delle Industrie e del Lavoro del Saronnese

Credits

Compilazione: Siena, Arnaldo (2008)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).