Registratore - industria, manifattura, artigianato

Cassa National (officina)

‹ precedente | 190 di 10 | successivo ›

Registratore - industria, manifattura, artigianato

Descrizione

il registratore è formato da un corpo centrale poggiato su una cassettina in legno con cassetto per il denaro apribile con la manovella applicata sul lato destro del corpo. Quest'ultimo ha 5 file verticali di pulsanti di cui quelli verdi sulla destra indicano ,a partire dall'esterno , le unità,le decine e le centinaia,e quelli rossi le unità e le decine.A sinistra in verticale 4 pulsanti aventi le seguenti indicazioni: nero :contante giallo :acconto rosso : credito Bleu : pagato Sopra le pulsantiere c'è un corpo più piccolo con due finestrelle con i totalizzatori e sopra ancora una finestrella con vista da entrambi i lati che riporta i colori dei 4 pulsanti indicanti il denaro relativo alle 4 funzioni..A sinistra dal lato opposto a quello della manovella c'era il vano per il rotolino di carta degli scontrini che uscivano da una fessura dallo stesso lato.

Funzione: Il registratore era installato presso il negozio Lazzaroni di piazza Tricolore a Milano,prima del conflitto mondiale, fungendo da normale contatore degli acquisti.

Modalità d'uso: Era alimentato da energia elettrica,ma alcune funzioni di calcolo erano effettuate meccanicamente.Da qui il rilevantissimo peso della macchina

Autore: Cassa National (costruttore) (1884-2009), officina

Datazione: ca. 1930 - ca. 1940

Materia e tecnica: acciaio; ferro; legno

Categoria: industria, manifattura, artigianato

Misure: 70 cm x 43 cm x 56 cm

Peso: 159 kg

Collocazione

Saronno (VA), Museo delle Industrie e del Lavoro del Saronnese

Credits

Compilazione: Siena, Arnaldo (2008)

‹ precedente | 190 di 10 | successivo ›

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).