Microscopio semplice - medicina e veterinaria

Microscopio semplice - medicina e veterinaria

Descrizione

Si tratta di un microscopio semplice costituito da un cilindro di ottone, ad un'estremità del quale è fissata la lente e chiuso all'altra estremità da un vetro (che consente l'illuminazione del preparato). Lo strumento è dotato di un'impugnatura di legno. All'interno del cilindro è posto un piccolo binario sul quale veniva inserito il preparato da osservare. Lo strumento è alloggiato in una cassettina di legno predisposta per ospitare (in apposite tavolette di legno disposte su tre ordini) 72 preparati (dei quali si conservano oggi una cinquantina di pezzi). I preparati sono costituiti da sottili laminette di ottone (lunghe 3,5 cm) recanti all'estremità un dischetto metallico del diametro di meno di un cm, su cui è applicato un piccolo cartone spalmato di sostanza picea per fissare il tessuto da esaminare.

Funzione: Il microscopio è uno strumento che permette di osservare oggetti non percettibili ad occhio nudo consentendone l'ingrandimento.

Modalità d'uso: Il preparato era inserito nell'alloggiamento posto all'interno dello strumento ed era quindi osservato alla luce che, penetrando dal vetro che chiudeva l'estremità dello strumento, era riflessa sul preparato dalla superficie concava e riflettente che si trovava all'estremità su cui era posto l'oculare.

Materia e tecnica: ottone; vetro; legno

Categoria: medicina e veterinaria

Misure: Ø 4.5 cm

Collocazione

Pavia (PV), Museo per la Storia dell'Università

Riferimenti bibliografici

Brenni P. "Gli strumenti di fisica dell'Istituto Tecnico Toscano - Ottica", Firenze 2000

Bock Berti G./ Bellotti M. L. "Le preparazioni microscopiche dello Scarpa al Museo per la storia dell'Università di Pavia", Milano 1985

Credits

Compilazione: Boffelli, Fabrizio (2008)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).