Microscopio composto Zeiss - medicina e veterinaria

Zeiss

Microscopio composto Zeiss - medicina e veterinaria

Descrizione

Su una base a ferro di cavallo è fissato il sostegno formato da due pilastrini sul quale è imperniato il corpo dello strumento in modo che la sua inclinazione possa essere variata. Il tubo ottico è sostenuto da una colonnina sulla quale è fissato il portaoggetti quadrato. Su di esso si trovano due fori nei quali poteva essere fissato il dispositivo per bloccare i vetrini (oggi mancante). Sotto il portaoggetti si trovano gli elementi che costituiscono il sistema di illuminazione, composto da specchio, diaframma e condensatore. Il diaframma può essere spostato (tramite un pignone dentato e una cremagliera) rispetto all'asse ottico (nel caso in cui sia necessario ottenere un fascio di luce obliqua). Il doppio specchio (piano e concavo) per l'illuminazione dei preparati è fissato su una forcella orientabile. Il tubo ottico scorre grazie a una vite posta alla sommità della colonnina che lo sostiene. Il tubo ottico è munito di portaobiettivi triplo, a revolver.

Funzione: Il microscopio è uno strumento che permette di osservare oggetti non percettibili ad occhio nudo consentendone l'ingrandimento. .

Notizie storiche: Lo strumento fu utilizzato da Camillo Golgi

Autore: Zeiss (costruttore)

Materia e tecnica: ottone; vetro

Categoria: medicina e veterinaria

Misure: 31 cm

Collocazione

Pavia (PV), Museo per la Storia dell'Università

Riferimenti bibliografici

Brenni P. "Gli strumenti di fisica dell'Istituto Tecnico Toscano - Ottica", Firenze 2000

Credits

Compilazione: Boffelli, Fabrizio (2008)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).