Oliver 3 - cinematismo - industria, manifattura, artigianato

Oliver Typewriter Company; Oliver Thomas

Oliver 3 - cinematismo - industria, manifattura, artigianato

Descrizione

Il cinematismo, ripetuto per tre tasti della macchina, è costituito da due elementi principali in acciaio collegati da un tirante. La leva sagomata del tasto agisce direttamente sulla leva del martelletto portacaratteri per mezzo di un tirante. Alla pressione sul tasto il martelletto avanza, abbassandosi, su un piano a 90° rispetto a quello della leva del tasto. I bottoni dei tasti sono in gomma dura bianca e riportano, rispettivamente, i caratteri: "(" e "G" sul primo, "6" e "Y" sul secondo e " " " e "B" sul terzo. Il martelletto riporta i caratteri: "(", "g" e "G" sul primo, "6", "y" e "Y" sul secondo e " " ", "b" e "B" sul terzo. Il movimento di ritorno del tasto è guidato dalla molla ad arcoagente sulla leva del tasto. Il cinematismo è fissato ad un pannello in bachelite. Sul retro del pannello, come rinforzo, è posta una placca di alluminio.

Funzione: Stampa del carattere tipografico da parte di una macchina per scrivere.

Notizie storiche: La collezione consiste in 241 cinematismi di macchine per scrivere, fissati su un supporto in bachelite e originariamente sistemati in 11 pannelli di 199 x 104 cm con intelaiatura in alluminio. I pannelli erano identificati con una lettera da A ad L, con K finale. I cinematismi, a loro volta, sono numerati con un cartellino da 1 (pannello A) a 230 (pannello K), per riprendere da 1 a 9 (pannello K, con cartellino differente). Nel 2008, per esigenze conservative, i pannelli sono stati smantellati e i singoli cinematismi sono stati ricollocati in appositi contenitori. La collezione è stata raccolta in un trentennio circa da Matteo Calizzano, progettista di macchine per scrivere, che ha lavorato presso la Antares e la Olivetti. La collezione è stata donata dalla figlia, Ada Calizzano, nel 1987.

Autore: Oliver Typewriter Company (costruttore) (1895/ 1926); Oliver Thomas (progettista) (1852/ 1909)

Datazione: 1903 - ante 1903

Materia e tecnica: acciaio; legno; gomma; celluloide; bachelite

Categoria: industria, manifattura, artigianato

Misure: 34.8 cm x 23 cm x 8 cm

Peso: 732 g

Collocazione

Milano (MI), Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci"

Riferimenti bibliografici

The Typewriter "The Typewriter : An illustrated history", Mineola 2000

Credits

Compilazione: Iannone, Vincenzo (2011)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).