Everest Standard 92 - cinematismo - industria, manifattura, artigianato

Società Anonima Serio; Calizzano Matteo

‹ precedente | 1 di 2 | successivo ›

Everest Standard 92 - cinematismo - industria, manifattura, artigianato

Descrizione

Cinematismo costituito da tre elementi principali in acciaio. La leva sagomata del tasto agisce, tramite una leva centrale che fa da tirante, sulla leva del martelletto portacaratteri (i caratteri riportati sono: "H" e "h"). Le articolazioni tra le leve consistono in cerniere cui sono collegati due tiranti agenti in trazione, orizzontale l'uno e verticale l'altro. Il bottone del tasto è in plastica grigio-verde riportante in bianco il carattere "H". Il movimento di ritorno del tasto è guidato da una molla che agisce direttamente sulla leva del martelletto portacaratteri ed è aiutato dalla molla a torsione agente sulla leva del tasto. Il cinematismo è fissato ad un pannello in bachelite; sul fronte dello stesso pannello sono fissate due frecce in alluminio affiancate ai supporti dei rimandi. Sul retro del pannello sono fissati due altri tiranti come esempio di coppia di tirante orizzontale e verticale relativi alla leva n° 45; inoltre sono fissati sul retro del pannello anche quattro esempi di differenti leve centrali (o rimandi).

Funzione: Stampa del carattere tipografico da parte di una macchina per scrivere.

Notizie storiche: La collezione consiste in 241 cinematismi di macchine per scrivere, fissati su un supporto in bachelite e originariamente sistemati in 11 pannelli di 199 x 104 cm con intelaiatura in alluminio. I pannelli erano identificati con una lettera da A ad L, con K finale. I cinematismi, a loro volta, sono numerati con un cartellino da 1 (pannello A) a 230 (pannello K), per riprendere da 1 a 9 (pannello K, con cartellino differente). Nel 2008, per esigenze conservative, i pannelli sono stati smantellati e i singoli cinematismi sono stati ricollocati in appositi contenitori. La collezione è stata raccolta in un trentennio circa da Matteo Calizzano, progettista di macchine per scrivere, che ha lavorato presso la Antares e la Olivetti. La collezione è stata donata dalla figlia, Ada Calizzano, nel 1987.

Autore: Società Anonima Serio (costruttore) (1932 / 1992); Calizzano Matteo (progettista) (attivo 1932 / 1987)

Datazione: post 1954 - ante 1962

Materia e tecnica: acciaio; legno; gomma; celluloide; bachelite

Categoria: industria, manifattura, artigianato

Misure: 26 cm x 23 cm x 2.5 cm

Peso: 320 g

Collocazione

Milano (MI), Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci"

Riferimenti bibliografici

The Typewriter "The Typewriter : An illustrated history", Mineola 2000

Credits

Compilazione: Iannone, Vincenzo (2011)

‹ precedente | 1 di 2 | successivo ›

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).