Orologio - misura del tempo

Howard

Orologio - misura del tempo

Descrizione

Cassa in oro costruita in due parti: fondello e lunetta portavetro. Pendente a disco con collo cilindrico e anello ovale fissato con vite. Quadrante in smalto bianco con indicazione dei secondi al centro in cifre arabe di quindici in quindici. Quadrantino alle ore 12 per l'indicazione delle ore, in caratteri romani, e i minuti, ai quarti, in cifre arabe. Quadrantino a ore 3 per l'indicazione dei giorni del mese. Quadrantino a ore 5 per l'indicazione del mese. Quadrantino a ore 7 per l'indicazione delle fasi lunari. Quadrantino a ore 9 per l'indicazione del giorno della settimana. Lancette per il tempo in oro a forma di fiore. Lancetta per i secondi in ottone dorato filiformi. Movimento a platina intera con colonnini cilindrici. Conoide a catena. Scappamento a verga. Ponte bilanciere traforato e inciso a due piedi con controperno in acciaio. Regolazione del tempo a chiavetta su quadrantino. Carica e messa all'ora a chiavetta.

Autore: Howard (costruttore) (notizie prima metà sec. XIX)

Ambito culturale: manifattura inglese

Datazione: post 1800 - ante 1849

Materia e tecnica: oro; smalto; ottone / doratura

Categoria: misura del tempo

Misure: 55 mm x 70 mm x 21 mm ; Ø 55 mm

Peso: 83 g

Collocazione

Milano (MI), Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci"

Riferimenti bibliografici

Baille G. H./ Clutton C./ Ilbert C. A. "Britten's old clock and watches and their makers : A historical and descriptive account of the different styles of clocks and watches of the past in England and abroad containing a list of nearly fourteen thousand makers", London 1956

Credits

Compilazione: Cella, Giovanni (2006)

Aggiornamento: Iannone, Vincenzo (2011)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).