Microfono - industria, manifattura, artigianato

Dralowid

Microfono - industria, manifattura, artigianato

Descrizione

Il microfono è composto da una capsula di trasduzione in plastica (?ceramica?) e acciaio contenente granuli di carbone. Questa è sospesa mediante molle di acciaio armonico ad un anello in metallo cromato. Nella parte inferiore dell'anello escono i fili di collegamento con l'alimentatore, composto da una scatola in metallo contenente: pila elettrica (4,5 Volt, 6 Amper), condensatore, trasformatore e interruttori.

Funzione: Si tratta di un microfono a carbone del tipo inventato da Thomas Alva Edison nel 1878 utilizzato inizialmente in telefonia e poi nei primi studi radiofonici per tutti gli anni Venti. La capsula microfonica (o trasduttore), sospesa mediante delle apposite molle, è composta da una tazza metallica riempita di granelli di carbone che vengono sottoposti alla tensione di pochi Volt (da 1.5 a 6 V in C.C.) ottenuta mediante una pila elettrica contenuta nell'alimentatore (scatola di metallo nera). Un diaframma metallico posizionato a contatto con i granelli è libero di vibrare. Le onde sonore (ad esempio la voce dello speaker) mettono in vibrazione il diaframma variando proporzionalmente la pressione sui granuli di carbone. In questo modo, grazie alle proprietà fisico-chimiche dei granuli di carbone, la resistenza elettrica subisce una variazione e il circuito viene percorso da una corrente variabile che riproduce l'andamento della l'onda sonora che ha generato la pressione. Questo segnale dopo essere stato adeguatamente amplificato veniva utilizzato per modulare una portante radio ad alta frequenza nelle prime stazioni radiofoniche di broadcasting. Il microfono poteva essere posizionato su di un sostegno da tavolo o da terra.

Autore: Dralowid (costruttore) (notizie 1926-1950)

Datazione: post 1925 - ante 1935

Tipologia: Dralowid Reporter DR I

Materia e tecnica: metallo; acciaio armonico; plastica

Categoria: industria, manifattura, artigianato

Misure: 2 cm x Ø 20 cm

Peso: 800 g

Collocazione

Milano (MI), Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci"

Riferimenti bibliografici

Bandini Buti A. "Museoscienza : periodico del museo nazionale della scienza e della tecnica "Leonardo da Vinci"", Milano 1975, p. 50 p. 50

Credits

Compilazione: Temporelli, Massimo (2006)

Aggiornamento: Iannone, Vincenzo (2011)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).