Elettrometro - industria, manifattura, artigianato

Chauvin & Arnoux

‹ precedente | 1 di 2543 | successivo ›

Elettrometro - industria, manifattura, artigianato

Descrizione

Strumento di forma circolare dotato nella parte inferiore di flangia per l'inserimento su un quadro di controllo. Lo strumento è dotato di una scala di forma semicircolare con valori compresi tra 0 e 3000 Volt, indicazione numerica ogni 500 e suddivisione ogni 50. Al di sotto della scala graduata è riportato il nome dello strumento in francese, il numero di brevetto e la denominazione della ditta produttrice. Salvo che per la parte occupata dallo strumento di misura, che è costituita da vetro trasparente, il resto della parte frontale è a specchio. Sul retro una placchetta in vetro sulla quale sono collocati tre fili elettrici è tenuta in posizione grazie a un sistema a piastrina. Sono presenti i connettori per i collegamenti elettrici. Lo strumento è fissato su un supporto in plastica trasparente per facilitarne la messa in esposizione.

Funzione: Determinazione della differenza di potenziale ai capi di un tratto di circuito elettrico.

Modalità d'uso: La misura della differenza di potenziale elettrico viene dedotta dalla misurazione delle azioni poderomotrici del campo elettrostatico che ne risulta tra adatti organi dell'elettrometro. Infatti queste azioni ponderomotrici producono la deformazione dell'organo mobile (ago) dell'elettrometro. la deformazione crea un'azione equilibrante così che, a ogni valore della differenza di potenziale applicata allo strumento, corrisponde una deviazione dell'ago, misurabile su una scala di misura graduata, tarata direttamente in volt.

Notizie storiche: Questo strumento fa parte di quei cimeli di proprietà del Museo della Scienza e Tecnica "Leonardo da Vinci" che vennero esposti nella sala GISI, in vetrine o su pedane ed accompagnati da pannelli esplicativi storico-didattici. La sala GISI era allestita con strumenti di misura e regolazione, utilizzati per l'automazione di impianti, che furono raccolti dai componenti del GISI (Gruppo Imprese Strumentazione Industriale) e con l'aiuto dell'AIS (Associazione Italiana Strumentisti), presso le stesse aziende costruttrici. Questi strumenti, in massima parte databili dagli anni '30 agli anni '70 del XX secolo, vennero raccolti per costituire una sezione dedicata alla strumentazione all'interno del Museo della Scienza e Tecnica "Leonardo da Vinci"di Milano. La sala GISI venne inaugurata nel 1982 dall'allora Presidente del Museo Avv. Prof. Francesco Ogliari e dal Presidente del GISI Ing. Giampaolo Righi. Il progetto risaliva al 1975 ed era stato fortemente voluto dal Museo e dal GISI; la progettazione e l'allestimento della sezione furono curati dall'Ing. Torresan e dal Servizio Tecnico del Museo, con l'assistenza di un comitato scientifico. La sala si articolava in diversi settori: misure di temperatura, misure di pressione, misure di livello, misure di portata, regolatori industriali, attuatori e valvole, analizzatori, trasmettitori di misura, indicatori e registratori, applicazione della strumentazione in campo civile, misure e regolazioni di grandezze elettromeccaniche.

Autore: Chauvin & Arnoux (progettista/ costruttore) (1893/ 1991)

Datazione: post 1900 - ante 1910

Tipologia: electròmètre apèriodique; voltmetro elettrostatico a lettura diretta

Materia e tecnica: ottone; vetro; metallo; carta

Categoria: industria, manifattura, artigianato

Misure: 16 cm x 21 cm x 31 cm

Collocazione

Milano (MI), Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci"

Riferimenti bibliografici

Mezzalira G. "Uomini e strumenti : Cinquant'anni di strumentazione in Italia", Bressanvido (VI) 1989

GISI "GISI Gruppo Imprese Strumentazione Industriale : Annuario Catalogo : Edizione 1983", Milano 1983

Romano P. "Museoscienza : periodico del museo nazionale della scienza e della tecnica "Leonardo da Vinci"", Milano 1982, v. 2, pp. 56-60

Credits

Compilazione: Ranon, Simona (2007); Reduzzi, Luca (2007)

Aggiornamento: Iannone, Vincenzo (2011)

‹ precedente | 1 di 2543 | successivo ›

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).