Minolta Vectis 40 - prototipo di apparecchio fotografico - industria, manifattura, artigianato

Minolta Co. Ltd

Minolta Vectis 40 - prototipo di apparecchio fotografico - industria, manifattura, artigianato

Descrizione

Questo apparecchio fotografico compatto è in materiale plastico impermeabile. Sul retro del corpo macchina troviamo i dispositivi d'uso. A sinistra troviamo il mirino, con sistema interno a specchi. Al centro troviamo un display digitale per l'indicazione dei valori impostati (che si possono essere selezionati mediante i pulsanti posti accanto e sotto al display) dei programmi a soggetto (per ritratto, paesaggio, macro, notte), del flash incorporato (con dispositivo anti occhi rossi), dell'autoscatto, della stampa dei dati fotografici (numeri foto, data, titoli), ecc. A destra si trova un interruttore per la regolazione dello zoom. Lo zoom 30-120mm è realizzato con un obiettivo costituito da 4 elementi con diversi gruppi ottici. Sopra al display troviamo l'interruttore di accensione. Superiormente, a destra, è inserito il pulsante di scatto. Sul fianco sinistro un piccolo selettore permette di scegliere il formato di stampa (memorizzato su una banda magnetica posta sul retro della pellicola): C per "classic" (25.1 x 16.7 mm; stampa 10x15 cm), H per "HDTV" (30.2 x 16.7 mm; stampa 10x18 cm), P per "panoramic" (30.2 x 9.5 mm; stampa 10x24 cm). Sotto all'apparecchio sono presenti un foro filettato per l'inserzione su un cavalletto, lo sportellino per le batterie, il pulsante per il riavvolgimento automatico della pellicola, il vano per l'inserimento della pellicola 26mm (sostituibile anche in corso d'uso).

Funzione: Apparecchio fotografico portatile, automatico, per usi amatoriali.

Modalità d'uso: Questo apparecchio fotografico è di uso estremamente semplice. Una volta accesso ed inquadratoilsoggetto da fotografare, si seleziona con lo zoom l'ingrandimento desiderato e si preme il pulsante di scatto. E' inoltre possibile utilizzare le informazioni riportate dal display LCD e le possibilità offerte dalla tecnologia APS.

Notizie storiche: Il sistema APS (Advanced Photo System), nacque intorno al 1996 da studi effettuati congiuntamente da alcuni tra i maggiori produttori di fotocamere, in sostituzione del formato 35mm. Fu creato un nuovo formato di pellicola in rullo, più piccolo del 35mm, contenuta in un rullino con una forma particolare che poteva essere inserito nella fotocamera sono in un senso e che non poteva essere aperto dall'utilizzatore. Questo tipo di rullino poteva essere aperto, e la pellicola sviluppata, solo da laboratori specializzati e dopo l'uso la pellicola rimaneva conservata all'interno del rullino stesso. Sul rullino potevano venire immagazzinate, su una banda magnetica posta sul retro della pellicola, alcune informazioni riguardanti le pose: numero della posa, formato, data, titolo, ecc. Tra le varie caratteristiche del sistema APS c'era la possibilità di produrre immagini in tre diversi formati: C "classico" (25.1 x 16.7 mm; rapporto 3:2; formato stampe 4x6" o 10x15 cm); H "HDTV" (30.2 x 16.7 mm; rapporto 16:9; formato stampe 4x7" o 10x18 cm); P "panoramic" (30.2 x 9.5 mm; rapporto 3:1; formato stampe 4x12" o 10x24 cm). La pellicola APS poteva essere sostituita durante l'uso, ad esempio per cambiate condizioni atmosferiche e necessità di usare una pellicola con diversa sensibilità. Questo tipo di rullino portò con sè la nascita di fotocamere che utilizzavano questo sistema: dalle più semplici automatiche a fuoco fisso, ad apparecchi più sofisticati con zoom e sistemi di stampa della data, ecc. I più grandi costruttori di macchine fotografiche produssero apparecchi che utilizzavano questo sistema: la Nikon con i modelli Nuvis, la Canon con i modelli Ixus Elph, la Minolta con i modelli Vectis, la Fuji con le Fotonex e le Nexia, Olympus con le serie Izoom e Newpic. Minolta e Nikon produssero anche apparecchi con nuove tipologie di obiettivi (AF lenses). Il sistema APS venne apprezzato soprattutto da utilizzatori non professionisti, soprattutto per usi con fotocamere compatte completamente automatiche. All'inizio del XXI secolo, poco dopo l'introduzione sul mercato del sistema APS, si assiste alla diffusione della tecnologia digitale, con costi e potenzialità concorrenziali. Da allora il formato APS è rimasto un sistema di nicchia. Questo apparecchio fotografico è un prototipo donato al Museo nel 1996 in occasione della XIII Edizione del Salone Permanente delle Innovazioni. I Saloni dell'Innovazione si sono svolti presso il Museo delle Scienza e della Tecnica negli anni '90 e consistevano in esposizioni temporanee in cui le aziende italiane mostravano i loro prodotti innovativi.

Autore: Minolta Co. Ltd (progettista/ costruttore) (1928/ 2003)

Datazione: ca. 1996

Materia e tecnica: materiale plastico; vetro; metallo

Categoria: industria, manifattura, artigianato

Misure: 13 cm x 13 cm x 7.5 cm

Collocazione

Milano (MI), Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci"

Riferimenti bibliografici

Williamson D. "Comprehensive Guide for Camera Collectors", Atglen, USA 2004, pp.171-172

Credits

Compilazione: Ranon, Simona (2008)

Aggiornamento: Iannone, Vincenzo (2011)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).