Sony Video 8 Handycam CCD - F350E - videocamera - industria, manifattura, artigianato

Sony

Sony Video 8 Handycam CCD - F350E - videocamera - industria, manifattura, artigianato

Descrizione

Videocamera in materiale plastico grigio scuro, portatile, con impugnatura ergonomica antiscivolo. Nella parte superiore, sul retro, si trova il mirino ottico orientabile con oculare in gomma. Nella parte anteriore si hanno l'obiettivo con zoom 6x (1:14 f=7-42mm) e il microfono. Vicino al microfono si hanno delle boccole per il collegamento di microfoni esterni e un tasto per avviare la registrazione. Nella parte superiore si hanno altri comandi per l'azzeramento del contagiri del nastro magnetico, della memoria, e l'"edit search". Sull'obiettivo si trovano un anello per la messa a fuoco manuale (da 1,1 a 10m) e una leva per la regolazione dello zoom (da macro a 42mm). Sul lato destro, oltre all'impugnatura, si hanno i tasti per il blocco della videocamera, per avvio/stop e standby, i tasti di espulsione cassetta, stop, riavvolgimento e avanzamento veloce, avvio, pausa, registrazione, i tasti per accensione/spegnimento della videocamera e modalità VCR, i tasti per il funzionamento automatico dello zoom e un selettore per impostare la modalità di registrazione (LP oppure SP). Si hanno inoltre le boccole per il collegamento audio e video in/out, per il collegamento di cuffie e per il "remote control". Sul lato sinistro si hanno il vano per l'inserimento della cassetta e alcuni comandi. Il vano porta cassetta è costituito da un comparto in metallo nel quale inserire la videocassetta. In prossimità dello sportello del vano cassetta si trovano alcuni comandi per la regolazione della velocità dell'otturatore, della messa a fuoco, del bilanciamento del bianco, dell'uso in controluce e per la regolazione di data e ora. Nella parte posteriore è inserita, su una guida a slitta, la batteria NP-68. Sotto alla videocamera si ha un foro filettato per l'inserimento di un cavalletto. Sono presenti alcuni accessori tra cui due batterie, una cinghia per il trasporto ed alcuni cavi con jack per il collegamento a dispositivi esterni.

Funzione: Registrazione di immagini e filmati in formato televisivo a colori PAL (standard CCIR), su nastro magnetico in cassette Video8. E' possibile riprodurre le immagini registrate su uno schermo TV collegando la videocamera a un televisore/videoregistratore.

Notizie storiche: Il "Video8" è uno standard di videoregistrazione per i sistemi televisivi PAL, SECAM e NTSC introdotto dalla Sony sul mercato nel 1985, in realtà denominato "8". Nello stesso anno la Sony ha immesso sul mercato una delle prime telecamere Video8, la "Handycam". Il nome "Handycam" (hand-mano) nasce proprio per enfatizzare le dimensioni ridotte della nuova telecamera. Questo formato ebbe largo successo sia in campo amatoriale che semiprofessionale date le dimensioni contenute sia delle cassette che, di conseguenza, delle telecamere rispetto a quelle in formato VHS o Betamax. Il Video8 è diventato prodotto di punta nel mercato dei "camcoder" amatoriali. Allo standard Video 8 originale, si è poi aggiunta la versione migliorata "Hi8", entrambi formati analogici e, successivamente, un formato digitale "Digital8". Video8 e VHS offrono prestazioni simili in fatto di qualità video, mentre Betamax una qualità di immagine leggermente superiore, mentre in termini di qualità audio è il Video8 ad avere prestazioni molto superiori. Il principale svantaggio del formato Video8 è che i nastri non possono essere riprodotti direttamente su apparecchi VHS. Il Video8 comunque non si è mai imposto sul mercato , soprattutto per la limitata durata dei nastri (massimo 120 minuti a secondo del sistema televisivo) e il costo maggiore rispetto a VHS e Betamax.

Autore: Sony (progettista/ costruttore) (1946/)

Datazione: ca. 1985 - ca. 1995

Materia e tecnica: metallo; vetro; materiale plastico

Categoria: industria, manifattura, artigianato

Misure: 13 cm x 31 cm x 14 cm

Peso: 15 kg

Collocazione

Milano (MI), Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci"

Credits

Compilazione: Ranon, Simona (2010)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).