Krupp 252 VF - registratore di cassa - industria, manifattura, artigianato

Fried. Krupp AG

Krupp 252 VF - registratore di cassa - industria, manifattura, artigianato

Descrizione

Registratore di cassa elettromeccanico, poggiante su un basamento in legno, dotato del cassetto per la sistemazione della valuta. La macchina presenta un corpo in metallo, verniciato di verde oliva chiaro metallizzato. L'impostazione dell'importo avviene mediante la tastiera a cinque colonne, costituita da tasti circolari coperti da un disco di celluloide; alla sinistra della tastiera sono presenti altri tre tasti in colonna per la selezione della modalità di registrazione (pagato, credito, acconto). Un pulsante sul lato anteriore comanda l'esecuzione della registrzione della cifra impostata. Sulla sommità del registratore di cassa si trovano i totalizzatori dell'importo, coperti da un vetro di protezione. L'apparato di stampa della ricevuta è collocato sul fianco sinistro del registratore di cassa. Sul fianco sinistro si trova anche l'uscita del cavo elettrico per l'alimentazione della macchina.

Funzione: Registrare, controllare e conteggiare gli incassi.

Modalità d'uso: Collegare il registratore di cassa alla rete di alimentazione. Impostare l'importo utilizzando la tastiera. La pressione di un tasto fa ruotare il numeratore sul totalizzatore dell'importo. La registrazione avviene per mezzo del comando sul lato anteriore. Stampa della ricevuta dell'avvenuta registrazione.

Notizie storiche: Il primo registratore di cassa venne inventato nel 1878 da James Ritty, un proprietario di un caffé di Dayton in Ohio per la gestione del proprio locale. Queste macchine iniziarono a diffondersi, nonostante il prezzo elevato, a partire dalla metà degli anni '80 del 1800. Dal punto di vista tecnico, i registratori di cassa sono macchine derivanti dalle addizionatrici; generalmente dotati di tasti, vennero prodotti anche numerosi modelli dotati di leve per l'impostazione delle cifre. A partire dal 1906 iniziarono ad essere prodotti modelli alimentati elettricamente.

Autore: Fried. Krupp AG (costruttore) (1903/ 1968)

Datazione: ca. 1912

Materia e tecnica: metallo; legno; vetro; celluloide

Categoria: industria, manifattura, artigianato

Misure: 62.5 cm x 47 cm x 59 cm

Collocazione

Milano (MI), Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci"

Riferimenti bibliografici

Dal Quipu "Dal Quipu al Chip : mostra storica del calcolo", Milano 1988

Soresini F. "Storia del calcolo automatico", Roma 1977

Credits

Compilazione: Meroni, Luca (2008)

Aggiornamento: Iannone, Vincenzo (2011)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).