The Millionaire - calcolatrice - industria, manifattura, artigianato

Steiger Otto; Hans W. Egli

The Millionaire - calcolatrice - industria, manifattura, artigianato

Descrizione

Calcolatrice meccanica costituita da una scatola in metallo, dotata di coperchio richiudibile e di impugnature laterali. Quando il coperchio è sollevato, la macchina presenta un piano su cui si concentrano i comandi operativi della calcolatrice. L'impostazione delle cifre avviene mediante la tastiera estesa, posta nella parte centrale del piano e composta da otto file di tasti in gomma dura, numerati da 1 a 9. A sinistra della tastiera si trovano la leva per la selezione del moltiplicando e del divisore e la leva per l'impostazione di operazioni ripetitive. A destra della tastiera sono collocati il commutatore per la selezione del tipo di operazione da eseguire (addizione, moltiplicazione, divisione, sottrazione) e la manovella che comanda l'esecuzione dell'operazione. Nella parte anteriore del piano è collocato un carrello mobile, sul quale sono situati il totalizzatore a sedici spazi e l'indicatore di controllo a otto spazi; alla destra di ogni indicatore è posto una leva per l'azzeramento delle finestrelle. In corrispondenza di ogni finestrella del totalizzatore è posta una manopola per l'impostazione della cifra iniziale. Nella parte interna del coperchio è applicato un foglio di carta riportante le istruzioni per l'utilizzo della macchina e una tabella per l'individuazione dei quozienti.

Funzione: Esecuzione di calcoli e operazioni matematiche

Modalità d'uso: Impostare la cifra da operare usando le manopole del totalizzatore e la tastiera per selezionare il secondo termine dell'operazione. Utilizzare il commutatore per la selezione del tipo di operazione da eseguire. Far compiere alla manovella una rivoluzione completa per effettuare l'operazione.

Notizie storiche: Nel 1892, lo svizzero Otto Steiger brevettò una calcolatrice meccanica particolarmente innovativa. La principale caratteristica di questa macchina consisteva nella capacità di esecuzione diretta della moltiplicazione: mentre le precedenti macchine da calcolo ottenevano le moltiplicazioni e le divisioni da una serie ripetura di addizioni e sottrazioni, la macchina di Steiger operava direttamente la moltiplicazione per mezzo di un dispositivo basato sulle tavole pitagoriche. In questo modo era possibile risparmiare una notevole quantità di tempo nelle esecuzioni dei calcoli. Nel 1895 l'ingegnere svizzero Hans Egli avviò la produzione e la commercializzazione della calcolatrice di Steiger col nome di "The Millionaire". Tra il 1895 e il 1935, ultimo anno di produzione, ne vennero vendute circa 4700; nel 1911 venne introdotto il modello azionato elettricamente e nel 1913 l'originale modello a cursori venne affiancato da una versione a tastiera.

Autore: Steiger Otto (progettista) (1858/ 1923); Hans W. Egli (costruttore) (ante 1893/ post 1960)

Datazione: post 1913 - ante 1935

Materia e tecnica: metallo; gomma; carta

Categoria: industria, manifattura, artigianato

Misure: 65 cm x 29 cm x 17.5 cm

Peso: 35 kg

Collocazione

Milano (MI), Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci"

Riferimenti bibliografici

Soresini F. "Storia del calcolo automatico", Roma 1977

Dal Quipu "Dal Quipu al Chip : mostra storica del calcolo", Milano 1988, p. 60

Credits

Compilazione: Meroni, Luca (2008)

Aggiornamento: Iannone, Vincenzo (2011)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).