Della Ferrera 1000 - motocicletta - industria, manifattura, artigianato

Della Ferrera

Della Ferrera 1000 - motocicletta - industria, manifattura, artigianato

Descrizione

Motocicletta con telaio tubolare e parafanghi verniciati di nero, mentre il serbatoio è verniciato di grigio. Nella parte centrale del telaio è installato un motore bicilindrico a V, a quattro tempi, con valvole laterali. Al di sopra del motore è sistemato il serbatoio di carburante e lubrificante; sul lato superiore è presente la pompa a mano dell'olio. Su lato sinistro del serbatoio è sistemata la leva del cambio, con pomello nero. Ai lati del motore sono installate due pedane poggiapiedi. La trasmissione è a catena. La ruota posteriore è sprovvista di sospensioni, mentre la ruota anteriore è dotata di forcella elastica si in verticale che in orizzontale. La motocicletta è dotata di portapacchi posteriore, sui cui lati sono fissate due cassette portaccessori. Sul parafango anteriore è collocato il tagliavento. I cavalletti reggimacchina sono presenti su entrambe le ruote.

Notizie storiche: La casa costruttrice Della Ferrera si contraddistingua per l'affidabilità dei propri modelli; gli esemplari costruiti erano relativamente pochi, ma realizzati con estrema accuratezza. L'esemplare posseduto dal Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci" è targato Torino: nel sistema utilizzato prima del 1927, con i numeri al posto delle sigle delle province, il numero 63 corrispondeva a Torino.

Autore: Della Ferrera (costruttore) (1909/ 1948)

Datazione: 1919

Materia e tecnica: metallo; pelle; gomma

Categoria: industria, manifattura, artigianato

Misure: 85 cm x 210 cm x 120 cm

Collocazione

Milano (MI), Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci"

Riferimenti bibliografici

Cento anni "Cento anni di moto 1886-1986", Milano 1986

Credits

Compilazione: Meroni, Luca (2008)

Aggiornamento: Iannone, Vincenzo (2011)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).