Bianchi Freccia D'Oro 175 - motocicletta - industria, manifattura, artigianato

Bianchi

Bianchi Freccia D'Oro 175 - motocicletta - industria, manifattura, artigianato

Descrizione

Motocicletta con telaio tubolare a culla aperta e parafanghi verniciati di nero brillante, mentre il serbatoio è cromato. Al centro del telaio è montato un motore monocilindrico verticale a quattro tempi, con valvole in testa; il tubo di scarico è collocato sul fianco destro. Al di sopra del motore si trova il serbatoio a sella; sul fianco destro del serbatoio è posta la leva del cambio esterno a tre velocità. La motocicletta è dotata di fanale anteriore e fanalino di coda; sul fanale anteriore sono presenti un commutatore per l'accensione delle luci e il quadrante di un amperometro per il controllo dell'impianto elettrico. La ruota anteriore è fissata ad una forcella in lamiera stampata con sospensione elastica, mentre la sospensione posteriore idraulica. La motocicletta è dotata di portapacchi posteriore, con scatole portattrezzi laterali. Il cavalletto reggimacchina è centrale.

Notizie storiche: Si tratta di una tipica motocicletta degli anni '30. Rispetto ai primi modelli di motociclette, con un aspetto ancora molto simile alle biciclette, la linea si è fatta più morbida e allungata. Il tubo del telaio dal cannotto alla sella, da orizzontale si inclina in modo da permettere l'abbassamento della posizione della sella, ampia e molleggiata. Il serbatoio assume una forma tondeggiante e si allunga sul tubo inclinato, davanti alla sella. Il cambio, di solito a tre velocità, è ancora comandato da una leva a mano accanto al serbatoio. I parafanghi sono ampi e lunghi, spesso con tagliavento anteriore. Questa motocicletta ebbe una larga diffusione grazie al prestigio della casa produttrice e al successo nelle competizioni; su una motocicletta di questo tipo Mussolini si fece ritrarre come "il primo motociclista d'Italia". In base al numero di targa, l'esemplare posseduto dal Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci" è stato immatricolato nel 1933.

Autore: Bianchi (costruttore) (1905/ 1957)

Datazione: 1933

Materia e tecnica: metallo; plastica; pelle; gomma

Categoria: industria, manifattura, artigianato

Misure: 73 cm x 203 cm x 93 cm

Peso: 110 kg

Collocazione

Milano (MI), Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci"

Riferimenti bibliografici

Cento anni "Cento anni di moto 1886-1986", Milano 1986

La Motocicletta "La motocicletta italiana : un secolo su due ruote tra storia, arte e sport", Milano 2005

Gentile A. "Edoardo Bianchi", Milano 1992

Credits

Compilazione: Meroni, Luca (2008)

Aggiornamento: Iannone, Vincenzo (2011)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).