Bersagliera - bicicletta - industria, manifattura, artigianato

Bianchi

Bersagliera - bicicletta - industria, manifattura, artigianato

Descrizione

Bicicletta militare con telaio tubolare fisso a trapezio in metallo, con parziale presenza dell'originale verniciatura grigioverde; sulla ruota posteriore è situato il parafango portamantellina, sul quale è stato successivamente applicato un catadiottro. La bicicletta è provvista di molleggi sul telaio e sulla forcella: la forcella è molleggiata per mezzo di leve oscillanti e molle cilindriche, mentre il telaio presenta un molleggio con foglio di balestra e molla cilindrica in corrispondenza del nodo di sella. La bicicletta monta una sella, non originale, in pelle con due molle posteriori. Il manubrio dritto presenta impugnature rivolte verso l'alto e manopole in legno; nella parte sinistra del manubrio è collocata la leva che comanda il freno a ganasce sulla ruota anteriore. Il funzionamento si basa su una trasmissione a catena sulla ruota posteriore, con un pignone a scatto fisso. La bicicletta appoggia su due ruote di uguale dimensione, provviste di 32 raggi tangenti e battistrada in gomma piena.

Notizie storiche: Fin dal suo apparire, la bicicletta ha richimato l'interesse dell'industria militare, in particolare a scopi ausiliari e di trasporto leggero. Già nel 1866, l'esercito italiano, tra i primi al mondo, adottò quattro veicoli per ogni reggimento di fanteria, destinati ai portaordini e agli esploratori. Con lo scoppio del primo conflitto mondiale, la Bianchi si assicurò varie commesse di fornitura militare tra le quali vi era la realizzazione di una bicicletta militare in dotazione ai battaglioni dei bersaglieri. Questa bicicletta, con telaio e forcella elastici, era allestita in tre diverse versioni: con portafucile, portamitragliatrice e porta cavalletto per mortai.

Autore: Bianchi (costruttore) (1905/ 1957)

Datazione: ca. 1923

Materia e tecnica: metallo; gomma; pelle; legno

Categoria: industria, manifattura, artigianato

Misure: 45 cm x 156 cm x 105 cm

Peso: 25 kg

Collocazione

Milano (MI), Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci"

Riferimenti bibliografici

Andric D./ Bozzini G./ Ormezzano G.P. "Storia della bicicletta : Dalle origini alla mountain bike", Milano 1991

Gentile A. "Edoardo Bianchi", Milano 1992

Credits

Compilazione: Meroni, Luca (2008)

Aggiornamento: Iannone, Vincenzo (2011)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).