Bianchi Super R - bicicletta - industria, manifattura, artigianato

Bianchi

Bianchi Super R - bicicletta - industria, manifattura, artigianato

Descrizione

Bicicletta da turismo con telaio tubolare in acciaio a trapezio, forcella, parafanghi prolungati e carter in lamiera verniciati di nero brillante con filettature dorate. La bicicletta monta una sella, non originale, in pelle con due molle posteriori. Il manubrio dritto, con impugnature rivolte verso l'alto e manopole in corno, presenta le due leve che comandano i freni con trasmissioni rigide interne ai tubi del telaio; la bicicletta è provvista di impianto frenante su entrambe le ruote. Il funzionamento si basa su trasmissione a catena sulla ruota posteriore, messa in moto da due pedali con due blocchetti di gomma; il sistema formato da corona, pignone e catena è completamente racchiuso dal carter. La bicicletta poggia su ruote con cerchi e raggi in metallo e gomme pneumatiche; le ruote contano ognuna 36 raggi tangenti.

Notizie storiche: Questo modello della Bianchi fu il primo a presentare i comandi dei freni completamente interni.

Autore: Bianchi (costruttore) (1905/ 1957)

Datazione: ca. 1924

Materia e tecnica: metallo; gomma; pelle; corno

Categoria: industria, manifattura, artigianato

Misure: 46 cm x 185 cm x 97 cm

Collocazione

Milano (MI), Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci"

Riferimenti bibliografici

Andric D./ Bozzini G./ Ormezzano G.P. "Storia della bicicletta : Dalle origini alla mountain bike", Milano 1991

Gentile A. "Edoardo Bianchi", Milano 1992

Credits

Compilazione: Meroni, Luca (2008)

Aggiornamento: Iannone, Vincenzo (2011)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).