Mercedes D-IV - motore - industria, manifattura, artigianato

Daimler Motoren Gesellschaft

Mercedes D-IV - motore - industria, manifattura, artigianato

Descrizione

Motore a 8 cilindri in linea, raffreddato ad acqua. I cilindri sono in acciaio fuso con rivestimento in lamierino per la circolazione dell'acqua. La distribuzione avviene mediante valvole, azionate da un albero a camme in testa. Ogni cilindro, inoltre, dispone di due spazi per la sistemazione delle candele di accensione; sul fianco sinistro del motore è applicata una placca metallica che riporta lo schema elettrico di accensione delle candele. L'impianto di alimentazione consta di due carburatori situati sul fianco sinistro del motore, mentre sul fianco destro è sistemato lo scarico dei gas. Il fondo del carter costitusce la coppa dell'olio con tappo sul fianco sinistro.

Notizie storiche: Nonostante gli ottimi risultati ottenuti dai motori a 6 cilindri durante la Prima Guerra mondiale, le esigenze belliche esigevano motori che sviluppassero sempre maggiori potenze. Visto che le conoscenze tecniche dell'epoca impedivano l'adozione di cilindri con diametro superiore ai 150 millimetri per la difficoltà di consentire il raffreddamento dello stantuffo, si cercò una soluzione nella realizzazione di motori ad 8 cilindri da parte di diverse case costruttrici. Per la maggior parte questi tentativi si tradussero in un fallimento per la scarsa affidabilità dei motori, dovuta all'insufficiente rigidezza del basamento e dell'albero a gomiti. Questo modello di motore decretò l'insuccesso dell'aereo sul quale venne montato, l'Albatros C.V.

Autore: Daimler Motoren Gesellschaft (costruttore) (1890/ 1926)

Datazione: 1918

Tipologia: motore in linea

Materia e tecnica: metallo

Categoria: industria, manifattura, artigianato

Misure: 66 cm x 200 cm x 108 cm

Peso: 448 kg

Collocazione

Milano (MI), Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci"

Riferimenti bibliografici

Filippi F. "Dall'elica al getto : Breve storia dei propulsori aeronautici", Torino 1983

Ludovico D. "L'aeroplano cosa è : Soluzione ed evoluzione del problema del volo", Roma 1951

Pavia N. "Atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino", Torino 1921

Credits

Compilazione: Meroni, Luca (2008)

Aggiornamento: Iannone, Vincenzo (2011)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).