Fresatrice - Industria, manifattura, artigianato

Fresatrice - Industria, manifattura, artigianato

Descrizione

Struttura portante di ferro e rari elementi di ottone. Azionamento a manovella dotata di braccio curvo ricavato da lamina piatta, con attacco a sezione poligonale e terminazione con pomolo ligneo sagomato. Guide-supporto fisse e scorrevoli montate su barre orizzontali di basso spessore fungono da alberi principali della macchina. Fissaggio in posizione per mezzo di viti di due tipologie: una piccola con testa piatta quadrangolare, posta entro fori di posizione allineati, le restanti, funzionali al fissaggio delle guide, con testa piatta ellittica. Bloccabile in morsa. L'intera struttura è retta da sostegno ligneo non pertinente composto da barra verticale a sezione quadrangolare, poggiante a sua volta su piattaforma rettangolare con spigoli superiori tagliati.

Funzione: La macchina serve per fresare i conoidi, dispositivo che rende costante la forza motrice della molla trasmessa al ruotismo. L'orologio, per poter misurare, e dunque segnare il tempo con soddisfacente approssimazione, necessita di funzionare tramite una forza che si mantenga il più possibile uniforme e costante. Il motore a peso delle pendole genera questo tipo di energia, tuttavia non producibile con tali caratteristiche negli orologi portatili. Per questa ragione si rese necessario progettare un diverso dispositivo, e dunque la macchina per realizzarlo.

Modalità d'uso: Il dispositivo chiamato conoide (appunto per la sua forma a cono), montato sulla prima ruota del rotismo dell'orologio, è percorso interamente dal basso all'alto da scanalatura elicoidale, entro il solco della quale, durante la carica si avvolge il budello (oppure una catenina metallica) che lo collega al bariletto, contenente la molla che appunto lo richiama, facendolo ruotare. La macchina serviva a incidere sul conoide il solco elicoidale, variando inoltre, nel caso, il numero di spire da ricavare su una eguale altezza del cono (il passo). Tale possibilità era ottenuta mediante leve regolabili che aumentavano o diminuivano, in ragione della reciproca posizione, l'entità di spostamento del bulino sul cono, e di questo rispetto al bulino: si poteva perciò ottenere un differente numero di spire sulla medesima altezza di conoide. L'azione del bulino, invece, si produceva in virtù della pressione della molla, o nel caso, della mano. La macchina era in grado di filettare anche le viti, tuttavia, già nel Settecento, per tale scopo si utilizzavano mezzi più semplici come le "filiere".

Notizie storiche: Fino a tutto Seicento il conoide era interamente lavorato a mano; e solo nel Settecento sarà realizzata una macchina capace di ricavare il solco elicoidale direttamente sul conoide. Tale dispositivo, ora non più utilizzato, era invece diffusamente presente in tutti gli orologi da tasca sino all'inizio dell'Ottocento, e pure nei cronometri da marina meccanici.

Ambito culturale: ambito italiano

Datazione: 1750 - 1799

Tipologia: macchina per fresare i conoidi degli orologi; macchina per filettare i conoidi

Materia e tecnica: ferro; ottone; legno

Categoria: industria, manifattura, artigianato

Misure: 25 cm x 7 cm x 15 cm

Peso: 0,68 kg

Collocazione

Milano (MI), Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci"

Riferimenti bibliografici

Mestiere Sapere "Il mestiere e il sapere duecento anni fa: tutte le tavole dell'Encyclopedie francaise", Milano 1983, pp. 516

Misura Tempo "La misura del tempo : L'antico splendore dell'orologeria italiana dal XV al XVIII secolo", Trento 2005, pp. 389; 395

De' Toma, N. "La misura del tempo. L'antico splendore dell'orologeria italiana dal XV al XVIII secolo", Trento 2005, pp. 298-300

Credits

Compilazione: Ratti, Rosanna (2008)

Aggiornamento: Iannone, Vincenzo (2011)

  Scheda completa SIRBeC (formato PDF)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).