Piano di memoria a nuclei di ferrite - informatica

I.B.M. Italia

Piano di memoria a nuclei di ferrite - informatica

Descrizione

Il dispositivo si presenta come un tessuto di fili di rame supportato da un telaio in materia plastica dal quale fuori esce su tutte e quattro i lati una doppia fila di morsetti metallici Nella parte retrostante il telaio presenta delle zigrinature nelle quali sono alloggiati i fili di rame per il collegamento ai singoli morsetti metallici. La parte interna è suddivisa in due zone distinte in ognuna delle quali, negli incontri tra ordito e trama, sono inseriti degli anellini di ferrite.

Funzione: Il dispositivo serve come memoria dei dati utilizzati dal sistema; essa è composta da piccoli nuclei magnetici attraverso i quali vengono fatti passare tre fili: due fili servono a cambiare la polarità di un ncleo, un terzo legge le informazioni in tempi dell'ordine del milionesimo di secondo.

Modalità d'uso: L'utilizzo avveniva all'interno del sistema IBM704.

Notizie storiche: Il calcolatore IBM 704 è di tipo scientifico, molto utilizzato per calcoli ingegnieristici e scientifici. Il sistema 704, presenta una memoria interna a nuclei magnetici (nuclei di ferrite) che sostituisce quelle a tubi catodici e di tipo elettrostatico dei predecessori, questo innalza la velocità di calcolo grazie alla drastica riduzione dei tempi di accesso alla memoria interna: da millesimi di secondo a circa 12 milionesimi di secondo. Il sistema continua ad avere diversi livelli fisici di memoria, compreso un tamburo magnetico che aiuta la memoria interna per lo più memorizzando parte dei programmi, tabelle di calcolo e risultati intermedi del processo. I circuiti che eseguivano le operazioni logico aritmetiche continuano ad essere quasi esclusivamente costituiti da moduli di circuiti a valvole termoioniche come i predecessori di questa generazione di calcolatori. Rispetto ai predeccessori, per il calcolo scientifico, il nuovo calcolatore viene dotato dell'aritmetica floating-point (a virgola mobile) e di varie nuove istruzioni. Inoltre, appositamente per il 704, viene impostato da John W. Backus, uno dei capo progetto della IBM, il linguaggio FORTRAN (FORmula TRANslot). Il programma venne distribuito a tutti i clienti che avevano ordinato il 704 e questo fu per un vero e proprio test al linguaggio che permise la definizione del compilatore in 6 mesi anzicchè in 2 anni come previsto. Il calcolatore IBM 704 è stato prodotto dal 1954 al 1960.

Autore: I.B.M. Italia (costruttore/ produttore/ progettista) (1927/)

Datazione: post 1954 - ante 1954

Materia e tecnica: rame; plastica; ferrite; acciaio

Categoria: informatica

Misure: 26.5 cm x 39.5 cm x 1.2 cm

Peso: 0.5 kg

Collocazione

Milano (MI), Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci"

Riferimenti bibliografici

I.B.M. Italia "Il calcolo automatico nella storia / Guida ai visitatori della mostra dedicata al "Calcolo automatico nella storia" ed organizzata dalla IBM ITALIA al Museo della Scienza e della Tecnica di Milano", Milano 1959

I.B.M. Italia "Tre secoli di elaborazione dei dati", Milano 1975

I.B.M. Italia "Tre secoli di elaborazione dei dati", Milano 1980

Credits

Compilazione: Iannone, Vincenzo (2011); Schira, Renato (2011)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).