Memoria di transistor e nuclei di ferrite - informatica

I.B.M. Italia

Memoria di transistor e nuclei di ferrite - informatica

Descrizione

Il dispositivo è montato su una piastra di bachelite riportante un circuito stampato multistrato le cui terminazioni sono inserite in tre connettori di plastica nera. Esso consiste in un telaio di plastica che regge un tessuto di fili di rame e che forma un sistema matriciale, con anellini di ferrite inseriti negli incontri, nodi, tra ordito e trama (si contano 8 sottomatrici con 6x6 nodi) e un sistema di controllo di 24 transitor (12 da un lato e 12 dall'altro rispetto al telaio). Il telaio è potetto da una copertura di plastica trasparente.

Funzione: Il dispositivo era in grado di memorizzare i dati del sistema in cui era montato e i programmi che gestivano le funzioni di controllo di determinate stampanti.

Notizie storiche: Fin dai primi anni '60 del XX sec., venivano realizzate memorie con nuclei di ferrite dalla forma di piccolissimi anelli. Fondamentalmente venivano posti su un telaio piano, in forma di matrice, n x n nuclei, ognuno attraversato da quattro fili: due paralleli ai lati del telaio, due intrecciati. Per "tessere" quelli paralleli ai lati e per uno di quelli intrecciati era possibile ricorrere a macchine, ma per il quarto filo lo spazio dentro l¿anello era troppo stretto e le macchine non erano in grado di farlo passare: si sopperiva ricorrendo alle mani umane con un lavoro delicatissimo, paragonabile a un ricamo. Ad esempio nel caso del 7090, il piano di memoria conteneva 32 · 32 = 1.024 nuclei; 36 piani sovrapposti in forma di pila formavano una memoria di 1.024 voci; 32 pile formavano tutta la memoria del 7090. Complessivamente, pertanto, oltre 250 mila anellini da infilare.

Autore: I.B.M. Italia (costruttore/ produttore/ progettista) (1927/)

Datazione: post 1960 - ante 1970

Materia e tecnica: plastica; rame; silicio; metalli vari; stagno

Categoria: informatica

Misure: 7.7 cm x 17.5 cm x 1.5 cm

Peso: 0.07 kg

Collocazione

Milano (MI), Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci"

Riferimenti bibliografici

I.B.M. Italia "Il calcolo automatico nella storia / Guida ai visitatori della mostra dedicata al "Calcolo automatico nella storia" ed organizzata dalla IBM ITALIA al Museo della Scienza e della Tecnica di Milano", Milano 1959

I.B.M. Italia "Tre secoli di elaborazione dei dati", Milano 1975

I.B.M. Italia "Tre secoli di elaborazione dei dati", Milano 1980

Credits

Compilazione: Iannone, Vincenzo (2011); Schira, Renato (2011)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).