Perforatrice - informatica

I.B.M. Italia; Hollerith H. Herman

Perforatrice - informatica

Descrizione

Sistema a pantografo costituito da una base triangolare al cui vertice è incernierato un braccio. Detto braccio ha fissato all'estremita libera un punzone che punzone può sorvolare e posizionarsi su uno qualsiasi dei 240 fori posti a matrice (12 righe x 20 colonne) sulla parte larga della base del dispositivo.

Modalità d'uso: Il dispositivo serve per perforare le schede che vengono poste singolarmente su di esso e forate tramite un punzone guidato manualmente.

Notizie storiche: Si tratta di un modello ricostruito sulla base dell'originale dispositivo che faceva parte del primo complesso meccanografico elettrocontabile a schede perforate a 20 colonne, realizzato da H. Hollerith. Alle origini delle macchine per l'elaborazione di informazioni vi è la necessità di riuscire ad aumentare la velocità di leggere dati, classificarli e, se necessario, elaborarli. Il pioniere di questa disciplina fu appunto Herman Hollerith ( U.S.A. 1860 - 1929), un esperto di statistica, che, partendo dalle idee di Jacquard, progettò nel 1884 una macchina (Hollerith Electric Tabulating System) che era in sostanza una addizionatrice automatica in grado di leggere schede sulle quali erano perforati dei dati, totalizzando i dati letti. La prima applicazione fu nel censimento USA del 1890 dove il sistema fu usato per raccogliere dati, quali nome, età, sesso ed indirizzo di una persona sotto forma di fori praticati su una scheda di cartoncino e per poi contarli elettricamente. La lettura elettrica era realizzata mediante aghi che, penetrando nei fori delle schede, chiudevano dei circuiti elettrici utilizzati per attivare dei contatori.

Autore: I.B.M. Italia (committente) (1927/); Hollerith H. Herman (inventore) (1860/ 1929)

Tipologia: Pantographic Card Punch

Materia e tecnica: acciaio; legno

Categoria: informatica

Collocazione

Milano (MI), Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci"

Riferimenti bibliografici

I.B.M. Italia "Il calcolo automatico nella storia / Guida ai visitatori della mostra dedicata al "Calcolo automatico nella storia" ed organizzata dalla IBM ITALIA al Museo della Scienza e della Tecnica di Milano", Milano 1959

I.B.M. Italia "Tre secoli di elaborazione dei dati", Milano 1975

I.B.M. Italia "Tre secoli di elaborazione dei dati", Milano 1980

Credits

Compilazione: Iannone, Vincenzo (2011); Schira, Renato (2011)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).