Quadro controllo orologi - industria, manifattura, artigianato

Officina di costruzione elettromeccanica di precisione Ing.S. Belotti e C.S.A. Milano (officina)

Quadro controllo orologi - industria, manifattura, artigianato

Descrizione

trattasi di un quadro elettrico di controllo sulla cui facciata sono montati una serie di interruttori ,pulsanti , apparecchiature come di seguito indicato e con sul retro tutti i collegamenti elettrici di quanto montato sul davanti,Sulla prima fascia n° 3 interruttori-reostati regolatori di corrente in milliampere , sulla fascia sottostante n° 3 apparecchiature per il passaggio della corrente atrtaverso circuiti di mercurio per regolare tale passaggio in maniera continua e precisa . .Quindi 3 0rologi. Lungo i tre circuiti elementi per controllare l'entità della corrente e della tensione nonchè altri pulsanti e manopole per correzione dei parametri elettrici.

Funzione: Tale quadro aveva la funzione di regolare tutti gli orologi installati nella stazione di Piazzale Cadorna in Milano delle Ferrovie Nord, Due circuiti con altrettanti orologi di controllo erano collegati in serie e regolavano gli orologi dei marciapiedi e dell'atrio di ingresso nella stazione; il terzo circuito in parallelo controllava gli orologi del sovrastante edificio della Direzione.

Modalità d'uso: +Il quadro era installato nell'ufficio del Capostazione. A fianco dello stesso era installato un orologio a pendolo di precisione che alimentava il quadro attraverso una scatola con un ingranaggio un cui dente ogni 60 secondi permetteva l' invio di un impulso di corrente ai 3 circuiti.La corrente di ognuno dei 3 circuiti era regolata dagli interruttori-reostati di ingresso sul quadro, in base al numero di orologi che quel circuito alimentava.Detta corrente era fatta passare attraverso le ampolle di mercurio dando continuità e regolarità a tale passaggio., per arrivare ai 3 orologi il cui orario doveva essere perfettamente uguale.In caso di piccole variazioni queste venivano costantemente corrette da appositi pulsanti posti nella parte bassa del quadro ( avanti - Indietro )Il Capo Impianto si occupava di tale incombenza cosi come di quella della regolazione del Pendolo a seconda delle temperature di stagione

Autore: Officina di costruzione elettromeccanica di precisione Ing.S. Belotti e C.S.A. Milano (costruttore) (1925 post), officina

Datazione: ca. 1950 - ca. 1985

Materia e tecnica: acciaio.ferro-rame-ottone--vetro-mercurio / tecniche varie

Categoria: industria, manifattura, artigianato

Misure: 85 cm x 25 cm x 110 cm

Peso: 20 kg

Collocazione

Saronno (VA), Museo delle Industrie e del Lavoro del Saronnese

Credits

Compilazione: Siena, Arnaldo (2019)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).